Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio
Si inaugura il nuovo Anno Accademico della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell'Università di Napoli Federico II.
Saranno i saluti del Rettore della Federico II Matteo Lorito, introdotto da Renata Picone, direttore della Scuola, ad aprire i lavori, insieme a Michelangelo Russo, direttore del Dipartimento di Architettura, Don Adolfo Russo, Vicario episcopale dell'ISSR Donnaregina - Arcidiocesi di Napoli e Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli.
L'appuntamento è per martedì 15 febbraio 2022, alle 16, presso la sede della Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio dell'Ateneo federiciano, nel coro della chiesa del complesso trecentesco di Donnaregina a Napoli.
La giornata di studio prevede una lecture dell'architetto Vasiliki Eleftheriou, Direttore del Servizio di Restauro dell'Acropoli di Atene, da anni impegnata nel restauro del Partenone e dell'intero sito archeologico greco.
La conferenza di Vasiliki Eleftheriou costituirà l'occasione per fare il punto della situazione sullo stato dei lavori dell'Acropoli, con particolare riferimento alle scelte conservative e ai dispositivi per la fruizione del sito.
La Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio (ex Restauro architettonico) dell'Ateneo Federico II è stata istituita ormai da mezzo secolo e ha licenziato migliaia di allievi che svolgono una attività sempre attenta e qualificata, spesso per monumenti di grande rilevanza.
Il possesso di questo titolo è ritenuto dirimente per la partecipazione ai concorsi banditi dal Ministero per i Beni Culturali per l'assunzione dei suoi funzionari.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019