Nuovi appuntamenti al Teatro Trianon Viviani

Immagine relativa al contenuto Nuovi appuntamenti al Teatro Trianon Viviani
Dopo la nuova tappa del "Terræmotus Neapolitan Talent" (Tnt), contest alla ricerca delle nuove voci "esplosive" (mercoledì 9 febbraio, alle 21), il cartellone del Teatro della Canzone napoletana, diretto da Marisa Laurito, propone fino al 13 febbraio 2022 tre concerti: Lorenzo Hengeller e Raiz in "Compagni di scuola e di note" per la prima volta insieme dopo le esperienze musicali condivise al liceo (venerdì 11, alle 21); Enzo Gragnaniello in "Rint' ‘o posto sbagliato", un recital nel quale interpreta i brani dell'ultimo album omonimo e i successi della carriera artistica (sabato 12, alle 21); e Fiorenza Calogero in "Vico Viviani", lo spettacolo, in prima assoluta, dedicato al grande commediografo concittadino (domenica 13, alle 19).
 
Il Teatro propone la sottoscrizione di una card, con la quale lo spettatore potrà assistere a sei spettacoli, al prezzo speciale di 90 € in poltrona e di 60 € in palco, scegliendoli liberamente dal cartellone. Inoltre, per il pubblico "under 30", il Trianon rende disponibile, per ogni spettacolo, cento ingressi a 10 €. Un particolare miniabbonamento è dedicato agli abitanti di Forcella: un lotto di cinquanta biglietti per ogni spettacolo, disponibili allo speciale prezzo ridotto di 7 €, sottoscrivibile esclusivamente al botteghino del teatro.
 
I miniabbonamenti e i biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 13.30.
 
Sul palco del Trianon Viviani, l'incontro di Lorenzo Hengeller e Raiz, che venerdì 11 febbraio, alle 21, suoneranno insieme per la prima volta dopo le prime esperienze musicali comuni al liceo. Frequentando la stessa scuola, i due artisti e amici partenopei hanno suonato nella stessa band, spaziando dai classici internazionali al cantautorato napoletano e italiano. Hanno poi intrapreso due carriere musicali diverse: il primo è diventato un cantapianista e jazzista; il secondo un cantante impegnato tra reggae, suoni mediterranei e canzone napoletana. Per gioco e per amicizia, in questa serata intitolata "Compagni di scuola e di note", i due ragazzi di ieri incontreranno i due artisti di oggi per suonare una musica nuova e inattesa per entrambi.
 
Sabato 12 febbraio 2022, alle 21, il Trianon Viviani ospiterà il concerto di Enzo Gragnaniello che si esibirà interpretando alcuni brani del suo recente album "Rint' ‘o posto sbagliato". Nel teatro della Canzone napoletana, accanto ai maggiori successi di sempre, il popolare cantautore interpreterà alcune canzoni della sua ultima raccolta discografica, pubblicata nello scorso mese di ottobre, a due anni dalla precedente "Lo chiamavano vient' ‘e terra". Sul palco del Trianon Viviani, Gragnaniello si esibirà in quintetto: con lui (voce e chitarra acustica), ci saranno Piero Gallo (mandolina), Erasmo Petrigna (violoncello), Antonio Maiello (chitarra) e Marco Caligiuri (batteria).
 
Prima assoluta al Trianon Viviani, domenica 13 febbraio, alle 19, per il concerto di Fiorenza Calogero tutto dedicato a Raffaele Viviani. Con "Vico Viviani", questo il titolo dello spettacolo, l'artista stabiese rende omaggio al grande commediografo con il quale condivide lo stesso quartiere di origine, Caporivo.
 
Il vico è un luogo centrale nella drammaturgia vivianea: non a caso racchiude anche il titolo del primo atto unico del 1917, nel quale l'Autore interpretava tre ruoli. Tra i brani interpretati, Rumba scugnizza ("La rumba degli scugnizzi"), ‘O marenaro ‘nnammurato, Prezzetella ‘a capera, Lavannare', Si vide a l'animale, Zingari, Avvertimento, Canzone di Margherita e Quanno jarraje a spusa'. Accompagnano Fiorenza Calogero sul palcoscenico Marcello Vitale , che ha anche curato le elaborazioni musicali, alla chitarra battente, Carmine Terracciano alle chitarre e Gianluca Mercurio alle percussioni. Al trio si affiancano Maurizio Capone (strumenti realizzati con materiale riciclato), Ezio Lambiase (chitarra elettrica) e Salvio Vassallo (synth soundscapes e live electronics). Lo spettacolo, è contrappuntato da contributi audio inediti di Peppe Barra, Massimiliano Gallo, Lello Radice e Anna Spagnuolo.
 
Per accedere in teatro è obbligatorio il possesso del green pass valido e l'uso della mascherina ffp2.
 

Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019