Summer School "Partenope dentro lo schermo"

Immagine relativa al contenuto Summer School
Inclusione e intercultura attraverso il cinema, l'arte e la letteratura. È questa l'idea alla base della Summer School "Partenope dentro lo schermo", promossa dal Centro Linguistico di Ateneo in sinergia con il Master di II Livello in Drammaturgia e Cinematografia. L'iniziativa rientra in F2 Cultura, programma annuale di attività culturali che l'Università rivolge al territorio, ed è dedicata agli studenti stranieri dell'Ateneo federiciano. La scuola estiva, coordinata dal professore Vincenzo Caputo (comitato scientifico formato da Giancarlo Alfano, Francesco de Cristofaro, Anna Masecchia, Matteo Palumbo, Pasquale Sabbatino) ha l'obiettivo di diffondere la lingua e la cultura italiana attraverso la proiezione di film che hanno segnato la storia della cinematografia. In particolare, il programma prevede la proiezione a fini didattici, dal 12 al 16 luglio 2021, di cinque film ambientati a Napoli, i quali saranno intervallati da riflessioni critiche su specifiche questioni.
 
«Abbiamo scelto film ambientati nella città partenopea e interpretati o diretti da artisti partenopei – sottolinea Pasquale Sabbatino, Direttore del Centro Linguistico di Ateneo e coordinatore del Master – affinché i partecipanti alla Summer School possano imparare a conoscere le molteplici immagini della città negli ultimi decenni. Grazie a queste proiezioni potremo avviare un proficuo dibattito e confronto tra docenti e studenti, coadiuvato da esperti di lingua del CLA».
 
La rassegna avrà luogo presso la sede centrale della Federico II in Corso Umberto I all'interno dell'aula De Sanctis e sarà introdotta da Pasquale Sabbatino.
 
Nel corso della prima giornata (12 luglio, ore 9.00) sarà proiettato Il sindaco del Rione Sanità, il film diretto da Mario Martone, vincitore del Leoncino D'oro 2019 al Festival di Venezia. Alla proiezione parteciperà, lasciando la sua preziosa testimonianza, Francesco Di Leva, protagonista nei panni di Antonio Barracano del film. Da anni Di Leva, insieme ad altri artisti sodali, porta avanti le attività culturali del NEST – Napoli Est Teatro. Il NEST è nato con l'obiettivo di incidere sul territorio tramite la cultura, di investire nell'arte in un'area "difficile" come San Giovanni a Teduccio e si è imposto negli anni come una delle realtà teatrali più importanti in ambito nazionale e internazionale. 
 
Nei giorni successivi alle ore 9.30 avremo le specializzande e gli specializzandi del Master in Drammaturgia e cinematografia, che il 13 luglio presenteranno Scusate il ritardo (regia di Massimo Troisi), Francesco de Cristofaro, che il 14 luglio presenterà Giallo napoletano (regia di Sergio Corbucci), Matteo Palumbo, che il 15 luglio presenterà Gorfaciof (regia di Stefano Incerti), Pasquale Sabbatino, che presenterà il 16 luglio Passione (regia di John Turturro). La Summer School si chiuderà sabato 17 luglio con una visita guidata al Centro storico.
 
«La Scuola estiva – dichiara Vincenzo Caputo – è aperta agli studenti stranieri della nostra Università. Nel corso della settimana avvieremo una riflessione su diversi film, recenti e no, la quale sarà guidata da docenti esperti di letteratura, teatro e cinema. Molti degli iscritti sono giovani dottorande e dottorandi insieme a studentesse e studenti Erasmus. Questa platea rappresenta un patrimonio per la Federico II e mostra la dimensione internazionale dell'Ateneo. A questi studenti e studiosi si è voluto dedicare un'attenzione specifica con un corso, che – attingendo alla ricca tradizione cinematografica, teatrale e letteraria – possa avvicinarli maggiormente alla lingua e alla cultura peninsulare e, in particolar modo, partenopea».
 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019