DAMS. Ieri, oggi e domani

Immagine relativa al contenuto DAMS. Ieri, oggi e domani

Un convegno su più giorni per celebrare i 50 anni del DAMS e le sue tante realtà.

Nella mattinata del 23 aprile in diretta streaming, gli interventi di alcuni coordinatori di DAMS italiani e la partecipazione di Anna Masecchia, coordinatrice della laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e teoria, dell'Ateneo federiciano, che parlerà dei percorsi di studi legati alle arti della musica e dello spettacolo in relazione anche agli altri saperi del Dipartimento di Studi Umanistici.

Il DAMS nasceva come una proposta straordinariamente innovativa. L'intuizione dei suoi fondatori fu che le discipline umanistiche, anche a livello universitario, non potessero prescindere da una conoscenza analitica delle istituzioni e dell'industria culturale. Era giunto il momento di aprirsi alle arti e alla comunicazione, discipline indispensabili per la progettazione di una società moderna. Da allora le cose si sono evolute. Oggi l'acronimo DAMS indica a tutti gli effetti una costellazione di esperienze formative estremamente vasta e articolata.
 
Il convegno si pone l'obiettivo di ripercorrere, senza inclinazioni nostalgiche, le tappe più significative di questa complessa e avvincente vicenda progettuale. Tre giorni, dal 22 al 24 aprile 2021, di incontri e dibattiti sul senso, le ragioni, i motivi di questo successo, e sulla centralità dello studio delle discipline artistiche, sui problemi e sulle prospettive aperte dall'istituzione del DAMS come laboratorio culturale. Un'indagine su cosa sarà domani il DAMS, su cosa potrà diventare nel rapporto con le istituzioni e la rete di soggetti pubblici e privati connessi alla formazione in campo artistico, su come è necessario trasformarlo, ancora e sempre, per rispondere alle evoluzioni del settore e alle sfide, offrendo competenze per continuare a formare gli operatori culturali del futuro.
 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019