Caesar II, big data contro il rischio sismico per i Comuni italiani
Si terrà mercoledì 17 giugno alle 15 il webinar "Caesar II, big data contro il rischio sismico per i Comuni italiani". Si tratta dell'evento conclusivo del progetto sulla mitigazione del rischio sismico che il giorno 17 giugno sarà consegnato all'AGenzia Per la Coesione Territoriale e ai Comuni Italiani (ANCI) che potrà così metterlo a disposizione gratuitamente di tutte le amministrazioni del paese. Alla sua realizzazione ha preso parte il Centro Studi Plinivs, struttura operativa del Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione del Territorio ‘Raffaele d'Ambrosio' dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il progetto Caesar è stato realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 ‘ FSE/FESR con un contributo di 700.000' dall'Agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito del programma PON Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020 ‘ Asse 3 ‘ Obiettivo Specifico 3.1 ‘ Azione 3.1.1.
Si tratta di un'azione che mira a sostenere il trasferimento e la diffusione delle buone pratiche delle Pubbliche Amministrazioni italiane attraverso la piattaforma Open Community Pa2020. Il Progetto è gestito dal Comune di Cava de' Tirreni (Capofila ed Ente riusante) in partenariato con il Centro Studi Plinivs, la Regione Campania (Enti Cedenti), la Regione Sicilia (Dipartimento della Protezione Civile e Comune di Nicolosi) e il Comune di Grumento Nova (Enti riusanti).
Per assistere basta collegarsi alla pagina facebook e al canale youtube del Progetto Caesar II.
I link per seguire l'evento:
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019