La ricerca entra nelle Aule di Biologia

Immagine relativa al contenuto La ricerca entra nelle Aule di Biologia

La ricerca entra nelle Aule di Biologia. Sotto questo titolo è stato organizzato un ciclo di incontri per la diffusione della cultura scientifica, attraverso la comunicazione e la descrizione in forma accessibile e di facile comprensione delle attività di ricerca e le scoperte recenti nei diversi ambiti della Biologia.

Si tratta di lezioni rivolte a tutti gli studenti di Biologia delle lauree triennali e Magistrali del Dipartimento di Biologia e a tutte le persone interessate a scoprire l'affascinante mondo della ricerca.

Il 29 aprile 2020 dalle 10 alle 12 sul Canale Youtube, il primo appuntamento. Titolo della lezione "Evoluzione" Un viaggio lungo quattro miliardi di anni.

Relatore il Professore Roberto Ligrone, Botanico evoluzionista, DISTABF, dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" Caserta.

Introduce la lezione la Professoressa Simonetta Giordano, Coordinatore laurea Magistrale Scienze Biologiche. Moderano la discussione i professori Viola Calabrò, Coordinatore laurea Magistrale Biologia e Barbara Majello, Coordinatore laurea triennale Biologia.

L'enorme quantità di conoscenze che in modo rapidissimo la ricerca biologica va accumulando sta producendo un patrimonio di conoscenze che contribuiscono a un miglioramento della qualità della vita e dell?ambiente in cui viviamo.

La diffusione della cultura scientifica ha lo scopo di contrastare la disinformazione e far percepire alla collettività e ai nostri studenti la meticolosità della validazione a cui sono sottoposti i risultati della ricerca che sono alla base delle nozioni scientifiche studiate dagli stessi studenti.

Spesso la comunicazione attraverso social networks, media utilizza dei canali per la diffusione delle scoperte senza alcun filtro che ne accerti la veridicità. Da questo fenomeno nasce una problematica attuale, il circolare di notizie sensazionali e fake-news, capaci di propagarsi in tempo reale, e percepite dall'opinione pubblica come verità conclamate. 

L'obiettivo di questi incontri di diffusione della cultura scientifica è di aprire una finestra sul mondo della ricerca e rendere partecipi non soltanto gli studenti Universitari ma anche studenti più giovani per accrescere la percezione dell'importanza della scienza nella società.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019