Un mondo di 'Bufale'
Perché non si guarisce dal cancro con il veleno dello scorpione blu? La toxoplasmosi è sempre veicolata dai gatti?
Come fanno le industrie ad indirizzare le scelte del consumatore sugli alimenti?
Le risposte a queste domande nel numero di luglio della rubrica ‘Un mondo di Bufale'. Continua l'iniziativa a carattere divulgativo che si rivolge ai cittadini per renderli più consapevoli e attenti rispetto alla giungla di notizie, spesso fake, che impazzano sui social e nei media.
In questo numero i contributi dei professori Giuseppe Borzacchiello, Aniello Anastasio (in collaborazione con Giuseppe Terlizzi) e Laura Rinaldi.
La copertina del numero è a cura di Diana Letizia, caporedattore de ‘Il Secolo XIX', che introduce la complessa relazione tra informazione, scienza e fake news.
Le fake news sulla salute sono le terze più diffuse al mondo (19%), dopo quelle di attualità e di cronaca, ma più delle altre possono essere pericolose, generando psicosi. Tra gli esempi più clamorosi, le fake news del comparto sanitario e agro-alimentare, dietro le quali si nascondono tentativi di distruggere i principi fondamentali della democratica concorrenza.
Con questa rubrica il Dipartimento vuole compiere un'operazione di verità: aiutare i cittadini a riconoscere il vero dal falso nella giungla di notizie riguardanti gli ambiti di propria competenza, in particolare ciò che attiene al cibo e agli animali.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019