Corsi professionalizzanti per esperto ambientale

Immagine relativa al contenuto Corsi professionalizzanti per esperto ambientale

C'è tempo fino al 10 febbraio 2021 per iscriversi ai corsi di formazione professionalizzante organizzati dall'associazione no profit di sensibilizzazione ambientale CIAK Si Scienza in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Area di ricerca e servizi in Ecosostenibilità ed economia circolare (Ecircular) del centro L.U.P.T. "Raffaele D'Ambrosio", in partenariato con il CoNISMa, Zero Waste Italy, Legambiente e il Touring Club Italia.

Due i percorsi formativi:

Corso professionalizzante per esperto ambientale di strutture ricettive e turismo ecosostenibili con l'obiettivo di formare e promuovere nuove figure professionali che diano supporto a imprese dl settore Turismo-ospitalità-tempo libero nell’'attuazione di misure di salvaguardia ambientale in linea con i cambiamenti normativi che stanno avvenendo.

Corso professionalizzante per esperto ambientale di imprese di servizi (settori sanitario, trasporto, distribuzione, consulenza, formazione) con l’'obiettivo di formare e promuovere nuove figure professionali che diano supporto a imprese di servizi dei settori sanitario, trasporto, distribuzione, consulenza, formazione nell’attuazione di misure di salvaguardia ambientale.

Fino al 10 febbraio si può usufruire della quota scontata di 950 euro per ciascuno dei corsi, ed è possibile effettuare l’'iscrizione a entrambi i corsi a soli 1350 invece d 1900 euro, attraverso i seguenti link: 

https://www.ciaksiscienza.com/ambiente-sostenibilita/corso-di-ecoturismo-con-modulo-esperto-imprese-di-servizi-pagamento-con-carta-o-paypal/

https://www.ciaksiscienza.com/ambiente-sostenibilita/corso-di-esperto-imprese-di-servizi-con-modulo-ecoturismo-pagamento-con-carta-o-paypal/

Dopo il 10 febbraio la quota di iscrizione per ciscun corso sarà di 1150 euro e per i due corsi 1600 euro.

Terranno le lezioni docenti universitari di diversi atenei e ricercatori di enti pubblici di ricerca. Sono inoltre previste testimonianze aziendali e l’applicazione delle conoscenze acquisite nella elaborazione di casi studio.

I corsi partiranno il 15 febbraio 2021 e le lezioni, per una durata complessiva di 80 ore (due pomeriggi a settimana, per circa due mesi.), si terranno in modalità telematica.

E' previsto il rilascio di attestato da parte dell'Università degli Studi di Napoli Federico II a seguito di superamento dell'esame finale a cui si è ammessi per un numero di assenze alle lezioni non superiore al 20% delle ore del corso. Con il superamento dell'esame finale si acquisiscono inoltre 10 Crediti Formativi Universitari.

Per gli studenti della Federico II che abbiano superato l’esame è prevista la possibilità di uno stage presso imprese green.

Per maggiori informazioni contattare la responsabile del corso professoressa Vincenza Faraco, email: vfaraco@unina.it, ciaksiscienza@unina.it, Telefono : 3403483751.


 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019