Il Misantropo di Molière, ovvero Il nevrotico in amore
Il Misantropo di Molière, ovvero Il nevrotico in amore, sarà in scena al Teatro Sannazaro di Napoli il 21, 22 e 23 febbraio 2020. Lo spettacolo di Valter Malosti, nella versione italiana e con adattamento di Fabrizio Sinisi e Valter Malosti, potrà essere visibille a 5 euro per tutti i docenti e gli studenti della Federico II.
Nel 1666 Molière debutta con il suo Misantropo: una commedia amara e filosofica, anomala e profetica, secondo molti il suo capolavoro – «un classico del Novecento», scrive Cesare Garboli, «scritto tre secoli fa».
Il Misantropo è oggi un testo totalmente "al presente", violento, potente, perturbante. Una commedia tragica, venata di una forma di umorismo instabile e pericolante, che porta in sé, appena al di sotto della superficie comica, le vive ferite e il prezzo altissimo costato al suo autore: in essa emergono le nevrosi, i tradimenti, i dolori di un personaggio capace di trasformare tutto il proprio disagio e la propria rabbia in una formidabile macchina filosofica, esistenziale e politica, che interroga e distrugge qualunque cosa incontri nel suo percorso. Ma questo capolavoro è allo stesso tempo anche il dramma di un essere inadeguato alla realtà, l'allucinata tragedia di un uomo ridicolo, che si scontra con un femminile complesso e modernissimo, rappresentato come un prisma dalle tre figure di donna presenti nel testo, una sorta di misteriosa trinità.
Si rimanda alla locandina per i dettagli sull'offerta.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019