Il risanamento della terra dei fuochi: sogno o realtà?

Immagine relativa al contenuto Il risanamento della terra dei fuochi: sogno o realtà?

Il tema del risanamento ambientale e della bonifica dei siti contaminati resta una questione di estrema rilevanza in Italia e in Campania. Di questo argomento si parlerà all'incontro dal titolo Il risanamento della terra dei fuochi: sogno o realtà? Il racconto di 10 anni di lavoro dell'Università di Napoli Federico II a servizio delle nostre terre, che si terrà il 28 febbraio 2020 alle 14.30 nell'aula De Sanctis della sede centrale dell'Ateneo federiciano.

Le esperienze nell'area vasta di Giugliano, che verranno raccontate, hanno dimostrato come il recupero dei siti inquinati, se realizzato attraverso adeguate metodologie e procedure di intervento, non solo è destinato a produrre impatti positivi sul territorio e sull'ambiente, ma può anche prevedere la riutilizzazione delle aree per finalità economiche e di educazione ambientale. L'obiettivo resta la costruzione di politiche ambientali e di procedure di intervento che assicurino la protezione e salvaguardia della risorsa suolo e delle sue preziose funzioni ecosistemiche.

I lavori verranno aperti con i saluti istituzionali di Matteo Lorito, direttore Dipartimento di Agraria e Sandro Staiano, direttore Dipartimento di Giurisprudenza. Alle 15.15 l'introduzione di Antonio Di Gennaro (Risorsa SrL) con 'Problemi ambientali della Piana Campana'.

A seguire la presentazione di due casi. Il caso studio del podere San Giuseppiello. E' possibile caratterizzare e gestire in maniera sostenibile siti agricoli contaminati in Italia? Il racconto a più voci di un'esperienza di studio, ricerca e riqualificazione ambientale, su cui interverranno Massimo Fagnano (DIA e CIRAM), Fabio Terribile (DIA e CRISP), Paola Adamo (DIA e SISS), Olimpia Pepe (DIA e TFM) e Nunzio Romano (DIA e CIRAM).
Il caso della discarica Resit con gli interventi di Mario de Biase (ex commissario alle bonifiche) e Lorella Starita (Liceo Artistico).

Alle 17 discussione e interventi programmati da parte del pubblico. Cittadini, associazioni, comitati potranno prenotarsi per chiedere chiarimenti sugli interventi e per raccontarci le loro esperienze e le loro idee sul futuro delle nostre terre.

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019