'Verso Antigone. Teatro e Giustizia'
Prosegue anche quest'anno, dopo il successo e l'attenzione riscossi nella scorsa stagione, il progetto Verso Antigone. Teatro e Giustizia, ciclo di incontri dedicati al rapporto fra teatro, politica e giustizia, a cura di Gennaro Carillo, coordinatore, Luca De Fusco, Alfredo Guardiano, Filippo Patroni Griffi.
Il primo dei nuovi quattro appuntamenti previsti è quello di lunedì 25 novembre 2019 alle 17.30 al Teatro Mercadante di Napoli, in occasione delle rappresentazioni in prima nazionale dello spettacolo La panne, di F. Dürrenmatt, nell'adattamento e la regia di Alessandro Maggi. Ed è proprio il romanzo dello scrittore svizzero pubblicato nel 1956 cuore dell'incontro intitolato Sub Iudice, La panne di Friedrich Dürrenmatt e la questione della colpa, con gli interventi di Francesco Fiorentino e Alessandro Maggi.
"Verso Antigone, scrive il Gennaro Carillo nella presentazione al nuovo ciclo di incontri continua a interrogarsi sul rapporto fra teatro e giustizia. Lo fa nel segno dell'ambivalenza. Per due motivi. Perché in Antigone di Sofocle tutti, a partire dall'eroina eponima e dal suo antagonista, e doppio, Creonte, sono contraddistinti dalla duplicità. Poi perché i grandi interpreti dell'epoca tragica dei Greci si sono divisi sulla relazione fra la scena e il tribunale: c'è chi - Rosenzweig e Benjamin - la registra senza riserve e chi invece - Goethe e Nietzsche - pensa che la tragedia decada e si suicidi per eccesso di eloquenza forense, quando gli eroi si mettono a rendere ragione dei proprî atti, a giustificarli, scadendo al livello dell'esistenza comune, di un mondo già in prosa. Ci si avvicinerà ad Antigone partendo da Dürrenmatt, dal giudizio tra senso e nonsenso. Si passerà per quel poema fuori misura che è il Faust, messinscena già teatralissima della possibilità estrema, o forse dell'impossibilità, di un mito moderno e al tempo stesso 'enciclopedia' ironica del mito classico. Ci si confronterà, infine, col corpo ingombrante di Trimalcione, con la franchezza rude e persuasiva del suo realismo economico-politico, col cibo e il denaro che si disputano il primato nella rappresentazione del mondo. (Gian Biagio Conte)".
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019