Il Polo di San Giovanni simbolo di un 'Sud che eccelle'
Inaugurato nel 2015, nel 2019 è stato individuato come best practice dalla Commissione europea, che ogni anno premia le migliori buone pratiche di utilizzo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR, il Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio nato nell'area industriale ex Cirio è oggi simbolo della rigenerazione urbana della periferia est di Napoli.
Un grande polo tecnologico dove coesistono didattica, ricerca e trasferimento tecnologico con percorsi di formazione professionale orientati a intercettare i cambiamenti, oggi sede di Academy delle più importanti aziende nazionali e internazionali nel campo dell'innovazione da Apple a Deloitte e ancora Cisco, Tim ed FS.
I lavori di riconversione procedono spediti. Entro il 2020 saranno completati un parcheggio tutto scavato in acqua di 1000 posti auto, una palazzina sede di laboratori anche del CNR, una palazzina con uffici per docenti e una palazzina di aule già tutto in costruzione.
Entro il 2023 avverrà il completamento di riqualificazione dell'area con un totale di 60.000 metri quadri con la riconversione nel corpo storico dell'ex opificio in un "Palazzo dell'Innovazione", che sarà centro di attrazione di grandi gruppi internazionali di ricerca innovativa.
Un progetto di rigenerazione e riqualificazione quello del Polo di San Giovanni che è stato protagonista del programma di Rai Tre ‘Presa Diretta' nell'ambito di una riflessione su ‘Il sud che eccelle'.
Il servizio di Giuseppe Laganà.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019