Si conclude la V Rassegna del Cineforum del CLA per le scuole
Giovedì 9 maggio 2019, a partire dalle 9.45 al cinema Academy Astra saranno presentati i cortometraggi prodotti dagli studenti delle scuole che hanno partecipato alla V Rassegna del Cineforum in lingua originale del CLA promossa dal Centro Linguistico di Ateneo.
Dal 26 novembre 2018 al 30 gennaio 2019sono state coinvolte quindici scuole di ogni ordine, grado e contesto socioculturale con una media di 860 spettatori per ciascun film selezionato. I film, scelti sulla base del tema oggetto della rassegna, che quest'anno era "La libertà e i suoi contesti", hanno approfondito i diversi aspetti del concetto di libertà, tanto fondamentale quanto difficile da imbrigliare in una specifica definizione.
"Dal primo anno di organizzazione del Cineforum del CLA per le scuole, ogni anno è stato un crescendo di partecipazione e di entusiasmo reciproco da parte delle scuole e del Centro – dichiara Fabrizia Venuta e continua - non solo per le pellicole viste in lingua originale, e quindi libere dalle forzature e dai mutamenti causati dal doppiaggio, anche se frutto dell'ottima scuola di doppiaggio italiana, ma anche per le emozioni condivise con i ragazzi e gli insegnanti, davvero difficili da descrivere. Quella di quest'anno è stata una rassegna che ha registrato un successo straordinario, tanto da richiamare due sponsor di grande prestigio come Pearson e EAS Milan – ETS Global per la rassegna dell'anno prossimo, che sarà finalizzata alla realizzazione di un progetto di scrittura che, ne sono certa, produrrà pagine meravigliose, come solo i nostri ragazzi sanno fare".
Alle 10, il Direttore del CLA, Pasquale Sabbatino e Fabrizia Venuta, Curatrice della rassegna, apriranno i lavori insieme ad Anna Masecchia, docente di cinema, fotografia e televisione e Matteo Palumbo, docente di Letteratura Italiana.
Si proseguirà con la presentazione dei corti prodotti dalle scuole: Istituto Superiore Statale Carlo Levi, Liceo Scientifico Linguistico "Cuoco-Campanella", Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Francesco Saverio Nitti", Istituto Superiore "Alfonso Casanova", Istituto Comprensivo Statale "Virgilio IV" e Istituto Statale di Istruzione Secondaria "Elena di Savoia". Concluderà l'evento una riflessione sui lavori prodotti dagli studenti di Orazio Miglino, docente di psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019