Giovane ricercatore federiciano vincitore del progetto ERC FREENERGY
Giovane ricercatore presso il dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industrial all'Università di Napoli Federico II, classe '93, Antonio Abate, è risultato vincitore del progetto ERC FREENERGY e ha deciso di localizzarlo presso l'Ateneo federiciano.
Azzerare le emissioni di carbonio entro la fine del secolo è obbiettivo per limitare il riscaldamento globale. La maggior parte delle emissioni di carbonio ha origine dalla produzione di energia da combustibili fossili, che stiamo progressivamente sostituendo con energie rinnovabili. La luce solare è una fonte di energia rinnovabile ideale poiché è la più abbondante ed è disponibile in tutto il mondo. Celle solari fotovoltaiche possono convertire direttamente la luce solare in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico nei semiconduttori. Le perovskiti sono tra i più promettenti materiali innovativi per la progettazione delle tecnologie fotovoltaiche del futuro.
L'obiettivo di FREENERGY è dimostrate celle solari a base di perovskiti con basso impatto ambientale. In particolare il progetto punta ad eliminare l´uso del piombo sfruttando interazioni supramolecolari non convenzionali per stabilizzare perovskiti a base di stagno.
Antonio Abate è nato a Napoli il 28 luglio del 1983. Laureato in Scienze e Ingegneria dei Materiali nel 2006 presso l'Università di Napoli Federico II si è poi dottorato in Chimica nel 2011 presso il Politecnico di Milano. Ha lavorato nel campo dei materiali per l´energia solare prima in Italia durante il dottorato, poi per 3 anni in Inghilterra presso le Università di Oxford e di Cambridge e per 2 anni in Svizzera presso il Politecnico di Lausanne. Nel 2016 è stato a capo di una unità di ricerca presso l'Università di Friburgo in Svizzera e nel 2017 si è spostato nell'istituto Helmholtz di Berlino dove attualmente dirige le attività di ricerca di un gruppo composto da 20 tra ricercatori, dottorandi e tecnici. Dal 2018, contemporaneamente all´incarico nell'istituto Helmholtz, è Professore in visita presso l'Università di Fuzhou in Cina e Ricercatore presso il dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industrial all'Università di Napoli Federico II. I suoi principali interessi di ricerca sono lo studio, la preparazione e l´integrazione di nuovi materiali in celle solari per lo sviluppo di nuove tecnologie fotovoltaiche. Antonio ha pubblicato oltre 90 articoli su prestigiose riviste scientifiche internazionali, tra cui Nature e Science; ha inoltre pubblicato 3 capitoli su libri internazionali pubblicati da Elsevier e Wiley; possiede i diritti 8 brevetti internazionali che sono stati dati in licenza ad aziende operanti nel settore delle celle solari fotovoltaiche. Il "The Times Higher Education" lo ha indicato tra i 10 più influenti scienziati nel suo settore di ricerca e Clarivate Analytics lo ha inserito nella lista dei "Highly Cited Researcher" per il 2018. Ha partecipato alla valutazione di progetti di ricerca per organismi internazionali tra cui la Swiss National Science Foundation e Netherlands Organization for Scientific Research. È membro dei comitati editoriali di numerose riviste scientifiche internazionali tra cui Energies and Advances in Materials Science and Engineering. Ha partecipato all'organizzazione di diverse conferenze internazionali tra cui simposi all'interno di conferenze della Material Research Society in America ed in Europa. Ha raccolto fondi personali di ricerca per un valore di circa 3.5M€, tra cui Helmholtz Young Investigator Group nel 2017 (1.5 M€) e European Research Council starting grant nel 2018 (1.5 M€), ed è stato coinvolto in consorzi internazionali di ricerca finanziati per circa 7M€. Tra i risultati più importanti raggiunti si annovera l´applicazione della chimica supramolecolare ai materiali semiconduttori. Le innovazioni più recenti riguardano l´uso di interazioni non-covalenti per funzionalizzare le superfici di semiconduttori a base di peroschite in celle solari fotovoltaiche.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019