Vocazione e orientamento: la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Si avvicina il momento della scelta per tanti immatricolandi. Si pone per tanti giovani il dubbio su cosa scegliere, come orientarsi, a quali studi affidare il proprio futuro professionale. Quali dovrebbero essere le propensioni e le attitudini, per chi valuta l'iscrizione alla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base?
"I consigli sono quelli di sempre, parlare e seguire le proprie vocazioni, interrogarsi e avere un momento di consapevolezza su quali sono le reali propensioni che si sono sviluppate e che è opportuno che vengano portate a galla, non inseguire miraggi esclusivamente di inserimenti lavorativi, da soli non bastano, si avrà successo soprattutto se si sarà in sintonia con il proprio lavoro", ad intervenire è Piero Salatino, Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
Con i sui undici Dipartimenti, una varietà di corsi di studio e sbocchi professionali, la Scuola offre enormi opportunità di formazione tipici di un grande Ateneo internazionale. "E' importante fare un po' un esame delle proprie attitudini – spiega il Presidente Salatino – non tutti gli studi sono accessibili a chiunque ma questo punto di vista l'Università offre degli strumenti per fare questo tipo di valutazione che sono tipicamente i test di autovalutazione possono aiutare in questo senso."
Opportunità, orientamento, test di autovalutazione, ne parla in video, il Presidente Piero Salatino.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019