Una giornata leggend…aria IV Edizione

Immagine relativa al contenuto Una giornata leggend…aria  IV Edizione

La quarta edizione di Una Giornata Leggend…aria, che ha come titolo "F come",  si è aperta il  lunedì 5 febbraio  presso l'Università Federico II in collaborazione con il Master in  "Drammaturgia e cinematografia" , con un evento dedicato alla serie narrativa I Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni a alle sue riscritture in fiction televisiva e fumetti

Martedì 8 maggio 2018 Una giornata leggend…aria si sposterà nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. Lo scopo è di valorizzare le eccellenze di un quartiere troppo spesso agli onori della sola cronaca nera e che invece  presenta molte realtà non solo valide in se stesse ma che soprattutto operano per il riscatto socio-culturale del territorio con attività, per di più, di grandissimo pregio artistico.

Si comincerà  presso la sede del Nest -Napoli Teatro Est (via Bernardino Martirano 14) dove a partire dalle 11, dopo i saluti delle autorità, del Prorettore dell'Università di Napoli Federico II, Arturo De Vivo e del Maestro Carlo Morelli, Direttore del Coro Giovanile del Teatro San Carlo, vi sarà una performance di letture e coreografie sul tema F come Forca Farina e Festa a cura della compagnia del Nest, degli studenti dell'ICS  46° Scialoja –Cortese e con le coreografie a cura del Liceo Tersicore-City Ballet.

Il pomeriggio a partire dalle 16,30 ci sarà la seconda parte della Giornata leggend…aria presso la Fondazione "Famiglia di Maria" (via Salvatore Aprea 52), che realizzerà letture e performance sul tema F come Famiglie.

Il giorno venerdì 18 maggio Una giornata leggend…aria vivrà il suo momento culminante per le strade del Vomero .

L'apertura ( 16,00 circa) avverrà presso Il Clubino di Piera Salerno con una tammurriata a cura del gruppo Danze Popolari Rollin di Cosimo Alberti, poi l'avvio inaugurale presso il Teatro Diana con una lettura teatralizzata a cura degli studenti del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell'Università  Federico II di Napoli. Quindi ci saranno per Luca Giordano e via Scarlatti le  dodici scuole e i nostri istigatori alla lettura che intratterranno il pubblico di passanti  con reading e performance su vari tematiche inizianti sempre con la lettera F: Fuoco e fiamme, Follia e fobia, Fiaba e favola, Fantascienza, Furbizia e falsità, Fortuna, Flora e fauna, Fantasy ecc. É prevista una sfilata di abiti per le vie sul tema "F come…" a cura della Boutique Geda Napoli.

Contemporaneamente a piazza Fuga ci sarà un'esposizione di graphic novel, fumetti e vignette nella sezione "F come Fumetto" a cura di singoli disegnatori , della casa editrice Alos e della Scuola Italiana di Comix.

A partire dalle 18,30 in collaborazione con  la libreria Iocisto si terrà la manifestazione conclusiva che prevede un reading fatto da scrittori e studenti che leggerano assieme, e la premiazione della migliore performance realizzata dalle scuole. La giuria sarà formata da esperti della comunicazione quali Claudio Gubitosi, Direttore del Giffoni Film Festival, i critici teatrali Giulio Baffi  (Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli) e Stefano De Stefano, Giuseppe Gaeta, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. La scenografia sarà realizzata dalla Scuola di Scenografia del  Prof. Tonino Di Ronza, sempre dell'Accademia di Belle Arti.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019