Mostre in Italia nel 2018: un anno di grandi eventi
Il 2018 sarà un anno di grandi appuntamenti in Italia. Pittura, musica e fotografia la faranno da padrone.
Si parte da Roma con 'Il Tesoro di Antichità'; mostra aperta fino ad aprile che, con centoventiquattro opere e apparati multimediali, celebra ai Musei Capitolini gli anniversari della nascita e della morte dello storico dell'arte Johann Joachim Winckelmann.
Sempre nella capitale si celebra uno dei più grandi gruppi musicali della storia. Al Macro arriva la mostra evento 'Pink Floyd Exhibition. Their mortal remains', un viaggio nel mondo di David Gilmour, Roger Waters, Nick Mason, Rick Wright e Syd Barrett.
A Palazzo Martinengo di Brescia in gennaio arriva 'Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane'; sempre in Lombardia, a febbraio le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia accolgono oltre cento scatti del fotografo McCurry mentre ci spostiamo in Emilia nella Galleria Estense di Modena per la mostra 'Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d'este'.
A Milano a marzo arriva la collezione del Philadelphia Museum of Art che approda al Palazzo Reale della capitale meneghina con la mostra 'Impressionismo e Avanguardie', con cinquanta capolavori di artisti planetari Monet, Degas, Renoir e Picasso.
Nella Galleria d'arte moderna e contemporanea (Gamec) di Bergamo dal 27 gennaio al 6 maggio uno degli appuntamenti più importanti dell'anno con la retrospettiva su Raffaello Sanzio (1483-1520) con ‘Raffaello e l'eco del mito'.
Parlando di Maestri, le Scuderie del Quirinale di Roma a marzo ospiteranno duecentotrenta opere di Utagawa Hiroshige, che assieme a Hokusai, è considerato uno tra i principali paesaggisti giapponesi dell'Ottocento e fra i più celebri rappresentanti della corrente artistica Ukiyo-e.
Nei primi mesi del 2018, avremo uno degli appuntamenti più attesi: Oltre cento opere di Frida Kahlo a Milano racconteranno al Mudec, il Museo delle culture, il suo intenso rapporto con la natura e la sua terra, il Messico.
Gli ultimi mesi dell'anno, in ottobre , riserveranno imperdibili appuntamenti: il primo a Palazzo Blu di Pisa, con 'Magritte e il Surrealismo', e il secondo a Palermo, dove al Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas sarà allestita una grande mostra su Antonello da Messina.
Si attende un anno di arte senza precedenti!
http://www.beniculturali.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019