Pirro Logorio e le antichità di Napoli

Immagine relativa al contenuto Pirro Logorio e le antichità di Napoli

Si terrà giovedì 29 giugno alle 15, nell'aula F del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II, l'incontro legato al ciclo seminariale Il Canto della Sirena con la relazione di Ginette Vagenheim (Université de Rouen Normandie) dal titolo Pirro Logorio (1512-1583) e le antichità di Napoli.

«Pur essendo originario di Napoli, l'antiquario Pirro Ligorio – dichiara Vagenheim – non ha consacrato tanto spazio allo studio delle antichità del Regno; senza escludere la perdita di alcune sue ricerche in proposito, come pare di capire dalle sue parole, si nota anche, in queste stesse parole, una sorta di reticenza a trattare in modo circostanziato delle antichità della sua patria. Dopo una breve ripresa, dal saggio di Anna Schreurs, dei pochi dati biografici relativi ai primi anni napoletani e della sua indagine sul tema antiquario delle sirene, si cercherà di individuare, soprattutto attraverso lo studio delle epigrafi, il cerchio degli eruditi che Ligorio ebbe modo di conoscere, anche indirettamente, durante la sua permanenza a Napoli».

Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano. Questo ciclo di seminari intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo e, più in generale, meridionale, avvalendosi della partecipazione di esperti e studiosi del settore.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019