Sant'Elmo: il Castello sulla città
Il 1° giugno, alle 9,30 nella chiesa di Sant'Erasmo, a Sant'Elmo saranno presentate 17 proposte per la valorizzazione del castello, elaborate da altrettanti gruppi di studenti dei corsi di studio in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura dell'Università degli studi di Napoli Federico II. Da troppi decenni, il grandioso forte sulla città di Napoli della quale è stato simbolo fino all'unità di Italia, soffre dell'oblio dei napoletani sia privati cittadini che pubbliche istituzioni pur essendo così vistosamente presente ed incombente sulla città. Per questo motivo, l'Istituto Italiano dei Castelli ha attivato una strategia di recupero culturale del Castel Sant'Elmo che si vuole proporre come capofila dei 5 castelli napoletani insieme a Castel dell'Ovo, Castel Nuovo (o Maschio Angioino), Castel Capuano ed il forte del Carmine. Sant'Elmo non è solo la sede del Polo museale della Campania e del Museo del Novecento, ma è anche uno straordinario complesso monumentale che offre spazi protetti all'aperto, un eccezionale panorama a 360° sulla città ed anche numerosi locali sia ipogei nel ventre della collina di San Martino sia prospicienti la spettacolare piazza d'armi.
Gli ottanta studenti coinvolti nel laboratorio per Sant'Elmo, dopo la giornata di studi sul posto e sul tema, stanno elaborando le proprie idee innovative, ma semplici, che domani 1 giugno saranno sottoposte al pubblico ed ai funzionari del Ministero dei Beni Culturali. Col coordinamento della professoressa architetto Marina Fumo, consigliere scientifico nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli, ogni proposta è stata valutata nella sua concreta fattibilità, con l'approccio pratico attuativo che gli studenti dell'ultimo anno di Ingegneria hanno ben appreso e che padroneggiano. Si auspica, pertanto, che tra le tante idee che si suggeriranno, tra le quali alcune anche ambiziosamente visionarie, verranno accolte quanto prima quelle più facilmente realizzabili, nonostante la burocrazia ministeriale che condiziona anche l'illuminata direttrice del castello, dottoressa Anna Maria Romano.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019