Flows in itinere a Futuro Remoto

Immagine relativa al contenuto Flows in itinere a Futuro Remoto

Flows in itinere. Connettere la storia della città con la mobilità del presente è il progetto che si presenta alla XXXI edizione di Futuro Remoto, dal 25 al 28 maggio in piazza Plebiscito,a cura del Dipartimento di Studi Umanistici, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 

La dimostrazione-laboratorio si concentrerà sulle testimonianze del mondo antico che sono ancora oggi sotto gli occhi di tutti. Ci si emoziona nell'osservare strade, acquedotti e ponti di epoca romana interrogandoci su come sia stato possibile creare quei capolavori ingegneristici senza le nostre moderne attrezzature e soprattutto restiamo senza fiato quando notiamo che ancora oggi sono sfruttati dall'uomo proprio per la loro originaria destinazione. La postazione Flows in itinere svela i segreti di tutte queste costruzioni attraverso un'officina che mostra la progettazione di un battuto stradale, i caratteri distintivi che permettono di distinguere una via di collegamento antica rispetto a quelle moderne e, in un'ottica di maggior coinvolgimento, un'interattiva visita virtuale che conduce il pubblico nel cuore della città partenopea. Un viaggio nel passato ripercorrendo gli antichi sentieri di cui siamo custodi.

Il progetto è stato curato da Armando Carteni, docente di pianificazione dei trasporti del DICEA, Federico Rausa, docente di Archeologia Classica – del DSU e Pietro Storti, Ideatore dell'App – Progetto città d'arte.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019