Serena Autieri racconta di "Diana & Lady D" agli studenti

Immagine relativa al contenuto Serena Autieri racconta di

L'attrice Serena Autieri ha incontrato gli studenti dell'Università Federico II. L'evento, organizzato dal Teatro Augusteo con il quindicinale di informazione universitaria Ateneapoli e l'Università degli studi di Napoli Federico II, si è svolto nell'aula DSU 4 del Dipartimento di Studi Umanistici in via Porta di Massa 1, Napoli.

Lo spettacolo è un monologo che mescola e contamina monologo e musical su un testo scritto da Vincenzo Incenzo, noto paroliere di Renato Zero. L'incontro si inserisce nell' ambito di una serie di eventi che il Dipartimento di Studi Umanistici dedica alle rappresentazioni teatrali "Convinti come siamo che, solo la collaborazione tra le diverse istituzioni culturali che operano in questa città, possa favorirne un autentica cerescita culturale." dichiara Andrea Mazzucchi, Docente  coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna. L' incontro con Serena Autieri che ha presentato in maniera molto efficace agli studenti lo spettacolo dedicato ad un'icona della contemporanietà come Lady Diana e alla complessità di questa figura, "Mi sembra uno degli esperimenti riusciti di questa cooperazione tra varie istituzioni culturali della città e in particolar modo, tra università e teatro", conclude il Docente.

Serena Autieri è impegnata in questi giorni al Teatro Augusteo, in scena fino a domenica 12 marzo con lo spettacolo "Diana & Lady D", la prima opera teatrale al mondo sulla vita della principessa triste, scritta e diretta da Vincenzo Incenzo. Il personaggio di Lady D ha sempre coinvolto e spaccato l'opinione pubblica, ancor di più in relazione alla sua morte, come magistralmente racconta Stephen Frears, nella pellicola La regina (The Queen) del 2006.

L'opera di Incenzo sdoppia la donna e la principessa, in un musical interpretato da un'ecclettica Serena Autieri. Un'intensa interpretazione di un personaggio che attraverso una narrazione condivisa e sempre attualizzata, vive nella memoria collettiva a dispetto di una memoria storica e monumentale che vorebbe cancellarla. Un'opera che mira a restituire i contorni e l'umanità ad una donna superando l'appiattimento identitario sulla Principessa dialogando con Diana attraverso Lady D.

Sono intervenuti, Serena Autieri,  Andrea Mazzucchi, coordinatore Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e i docenti  Adriana Mauriello, Matteo Palumbo e Pasquale Sabbatino.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019