"Room" di Lenny Abrahamson al Cineforum del CLA

Immagine relativa al contenuto

L'XI rassegna del Cineforum in lingua originale del CLA continua martedì 7 marzo 2017 alle 18.00 con la proiezione di "Room" di Lenny Abrahamson (2015).

La proiezione avrà luogo presso il cinema Academy Astra di via Mezzocannone 109.

Piccolo film, ma di grande impatto, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Emma Donoghue (2010), "Room" è ispirato al caso di cronaca nera avvenuto nella cittadina austriaca di Amstetten dove Josef Fritzl, ora in carcere a vita, ha tenuto per ventiquattro anni la figlia Elisabeth segregata in un bunker dove abusava di lei e il frutto di questi abusi furono sette figli. A questa terribile vicenda si è ispirato il regista irlandese Lenny Abrahamson, noto per "Frank" (2014), per questa pellicola potente, soprattutto dal punto di vista emotivo, che è stata sceneggiato e prodotta dalla stessa Donoghue. Un dramma che si trasforma in thriller per poi sprofondare ancora nei toni drammatici, senza mai perdere il filo del discorso, ma affrontando tematiche sempre diverse (come la fine dell'infanzia e dell'adolescenza). Il film coinvolge lo spettatore con la narrazione del trauma vissuto da mamma e figlio, ancorati in quella stanza dove la ragazza ha allevato il figlio, ignaro del mondo esterno, compiendo ogni sforzo perché il piccolo si senta protetto e amato. Come non pensare a Benigni con il piccolo Giosuè ne "La vita è bella" (1997). Nonostante l'argomento trattato, Abrahamson riesce a non cadere mai nel melodramma, riuscendo a dirigere il film in maniera forte e convincente. Sono infatti le scelte di regia il pregio di questo film emozionante, che senza introduzioni o spiegazioni ci cala dapprima nell'universo claustrofobico della stanza, e poi altrettanto repentinamente avviene lo scioglimento che però prelude alla seconda parte in cui madre e figlio devono fare i conti con la ripresa di una difficile normalità.

La rassegna è organizzata dal Centro Linguistico di Ateneo in collaborazione con il COINOR, il Goethe Institut, il Corso di Studi in Lingue e il Dottorato in Mind, Gender and Languages.

Il film in lingua inglese  è sottotitolato in italiano, in modo da consentirne la visione anche a chi non ha nessuna conoscenza della lingua originale del film.
 
L'ingresso è gratuito.
 
La locandina della rassegna, le recensioni dei film e tutte le altre informazioni  sono disponibili sui siti del CLA (http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1217) e di F2 Cultura (http://www.f2cultura.unina.it/cinema/) nonché sulla pagina Facebook: Cineforum in lingua originale del CLA (https://www.facebook.com/groups/168012676618791/).

 

Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019