L'Intelligenza nascosta

Immagine relativa al contenuto L'Intelligenza nascosta

Si terrà martedì 21 febbraio 2017, al Liceo Statale Antonio Genovesi piazza del Gesù Nuovo 1, il primo appuntamento del ciclo di seminari su Informatica e Intelligenza Artificiale dal titoloStoria e fondamenti dell'Informatica'. Nell'ambito della prima giornata interverranno, Luigi Sauro, Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione e Guglielmo Tamburrini, Direttore del Centro di Ateneo per i Servizi Informativi (CSI).

Nella seconda metà del Novecento e in questo primo scorcio del secolo ventunesimo l'Informatica ha svolto un ruolo centrale nei mutamenti tecnologici e sociali. La quantità di informazioni a cui abbiamo accesso tramite un piccolo smarthphone era inimmaginabile persino nei più azzardati film di fantascienza di qualche decennio fa. Il numero di voci di Wikipedia supera di gran lunga quello di qualsiasi enciclopedia cartacea proponendo un modello cooperativo che invita gli stessi fruitori ad estendere e perfezionare le voci già esistenti. Non solo la mole, ma anche la velocità con cui l'informazione si diffonde ha subito una transizione di scala. I fatti di cronaca, che i (tele)giornali diffondevano con almeno qualche ora di ritardo, viaggiano oggi in tempo reale grazie ai portali on-line delle maggiori testate giornalistiche. Per di più, condividendo documenti audio-video in rete, la gente comune costituisce ormai la più capillare e reattiva rete di reporter. Infine, i social networks hanno modificato radicalmente il modo di comunicare e condividere esperienze col proprio "recinto sociale", riportando la parola scritta ad un uso di massa che aveva perso ai tempi delle telefonate fiume degli anni ottanta/novanta. 

I profondi cambiamenti che l'Informatica ha apportato nella vita di tutti giorni si riflettono anche nel lessico odierno. Parole come "virale" o "connesso" subito rimandano a un video su Youtube che in poche ore è stato visualizzato da milioni di persone o alla spiccata propensione ad utilizzare la messaggistica digitale.  A queste innovazioni, a cui ci siamo già rapidamente abituati, si aggiungono le previsioni di un futuro prossimo in cui, per esempio, l'interazione uomo-macchina sarà per lo più in linguaggio naturale (ma molto attivo è un filone di ricerca in cui l'iterazione avviene "leggendo" direttamente le onde celebrali) e la guida di un'auto sarà automatica o semi-automatica.     

Il prossimo appuntamento del ciclo, è fissato per martedì 28 febbraio, alle 11, all' Istituto Serra, via Trinità delle Monache, 2, e sarà dedicato al tema ‘l'Intelligenza Artificiale al servizio della privacy'. Per l'occasione interverrà, Piero Andrea Bonatti, docente  di Informatica alla Federico II.

L'iniziativa rientra nell'ambito di F2 Cultura 2016-2017, il programma culturale che l'Ateneo offre alla sua comunità, alla cittadinanza e alle scuole. Tutti gli eventi sono gratuiti, ad ingresso libero.

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019