Venezia Film Festival 2013: si assegna il Leone d'Oro

In data 25 luglio 2013 è stata annunciato il programma dei film in concorso e non del 70° Festival del cinema di Venezia diretto da Alberto Barbera.
Tre gli italiani in concorso: "Via Castellana Bandiera" è l'esordio di Emma Dante, l'autrice teatrale siciliana esordisce alla regia con un film tratto dal suo romanzo omonimo; "L'intrepido" è il film in concorso del maestro Gianni Amelio, che vinse proprio a Venezia nel 1998 con "Così Ridevano".
Altro italiano in concorso Gianfranco Rosi con "Sacro GRA" (il raccordo anulare romano) un documentario. Rosi ha vinto già nel 2008 la categoria Orizzonti con "Below the sea level".
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia giunge nel 2013 alla sua 70° edizione.
Il festival si tiene dal 28 agosto al 7 settembre 2013, giorno in cui vengono assegnati i premi ufficiali di questa edizione, tra cui il Leone d'oro al miglior film.
Eva Riccobono sarà la madrina delle cerimonie di apertura e chiusura mentre Bernardo Bertolucci avrà il ruolo di Presidente di Giuria. Si tratta della seconda volta che il grande regista italiano copre questo ruolo: la prima fu nell'edizione del 1983.
Paul Schrader sarà il Presidente di Giuria della sezione Orizzonti.
Parlando dei veri protagonisti dell'evento, i film, "Gravity" di Alfonso Cuarón è il film d'apertura, in prima mondiale e fuori concorso. Si tratta di una pellicola di fantascienza che vede per protagonisti Sandra Bullock e George Clooney.
Cuarón è un habitué della Mostra: nel 2001 presentò in concorso "Y tu mamá también" (Premio Mastroianni per Gael García Bernal e Diego Luna, e Premio Osella per la sceneggiatura); nel 2006 presentò in concorso "I figli degli uomini" (Premio Osella per la fotografia).
"Le mani sulla città" di Francesco Rosi è il film di pre-apertura, e verrà proiettato in una nuova copia restaurata per l'occasione e presentata in prima mondiale.
Negli altri film in concorso c'è Hayao Miyazaki con il film d'animazione "Kaze tachinu", il maestro dell'animazione nipponica è stato omaggiato già a Venezia, ma stavolta compare come concorrente.
Il regista di "Paura e delirio a Las Vegas" Terry Gilliam è in competizione con "The Zero Theorem", Sthephen Frears, regista di "The Queen", è in cartello con "Philomena".
Concorre anche il film da regista dell'attore James Franco, "Child of god". Il francese Philippe Garrell, protagonista di "The Dreamers" di Bertolucci, sarà in concorso con "La jalousie".
Tra le pellicole fuori concorso anche "Che strano chiamarsi Federico" di Ettore Scola, il ritorno del maestro italiano dopo dieci anni al cinema. Il film sarà dedicato a Federico Fellini, amico di sempre di Scola e sarà girato a Cinecittà.
Di tutto un po', la laguna attende i cinefili. (C.Cris
pino)
Per informazioni:
www.labiennale.org
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019