Pulitzer 2013, vincono il New York Times e il giornalista Johnson

Gli oscar del giornalismo e della letteratura. Traslando il significato dal cinema alle arti per così dire scrittorie, si può dire che il Premio Pulitzer stia al giornalismo e alla letteratura come l'Oscar stia al cinema.
Il Premio Pulitzer è un premio statunitense, considerato come la più prestigiosa onorificenza nazionale per il giornalismo, successi letterari e composizioni musicali. Viene istituito da Joseph Pulitzer (giornalista ed editore ungherese naturalizzato statunitense), ed è gestito dalla Columbia University di New York.
Niente di più e niente di meno, il Pulitzer è la più prestigiosa onorificenza nazionale per il giornalismo, successi letterari e composizioni musicali.
Ma il premio Pulitzer per il giornalismo, la categoria per cui è più famoso e autorevole, è quello più atteso, nonchè quello più conosciuto. Anche per quest'anno il New York Times la fa da padrone, aggiudicandosene quattro. Per la sezione foto il migliore scatto è dell'agenzia AFP, l'Associated Press vince invece nella sezione breaking news.
Andiamo con ordine. Ecco i premi. Giornalismo investigativo: per l'inchiesta di David Barstow e Alejandra Xanic von Bertrab sulle pratiche di corruzione della società americana Wal Mart in Messico. Giornalismo di approfondimento: per il lavoro sulle pratiche scorrette attuate dalla Apple.
Giornalismo internazionale: per l'inchiesta di David Barboza sugli affari dei vertici del Partito comunista cinese e delle loro famiglie. Nella categoria innovazione digitale, infine, ha vinto il reportage Snow fall, , in cui si racconta l'incredibile vicenda di un gruppo di sciatori rimasti intrappolati in una valanga.
Per la migliore fotografia il Pulitzer è andato a Javier Manzano, fotografo free-lance di Agence France-Presse, grazie allo scatto fatto in Siria il 18 ottobre 2012.
Il premio per le notizie di carattere nazionale è andato all'associazione non profit Insideclimate News, che ha seguito i danni ambientali causati dagli oleodotti.
Quest'anno, poi, c'è stato anche un vincitore nella sezione narrativa. Nel 2012, infatti, nessun romanzo era stato considerato all'altezza di ricevere il Pulitzer. Questa volta invece è stato premiato lo scrittore Adam Johnson, autore di The Orphan Master's Son, pubblicato in Italia da Marsilio con il titolo "Il Signore degli Orfani". (C.Crispino)
Per informazioni:
www.pulitzer.org
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019