Francesco De Sanctis: Il cittadino della nuova Italia

Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e la partecipazione delle Università degli Studi di Napoli Federico II, dell'Aquila, di Barcellona, di Bari, di Cassino e del Lazio meridionale, del Molise, di Pisa, di Salerno, di Tor Vergata - Roma, di Torino, di Zurigo, della Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, della Società Napoletana di Storia Patria e del Parco Letterario "Francesco De Sanctis", a partire dal dicembre 2012 hanno avuto inizio le Celebrazioni per il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017), protagonista indiscusso della cultura europea del secolo decimonono, patriota, uomo politico, meridionalista, riformatore dell'università italiana e illustre professore dell'ateneo federiciano.
Il comitato scientifico, coordinato dai professori Toni Iermano e Pasquale Sabbatino, ha redatto un ricchissimo programma scientifico e didattico. Convegni, seminari,restauro filologico-critico, pubblicazione dell'operae digitalizzazione dei manoscritti di De Sanctis, fondazione della rivista internazionale "Studi desanctisiani" costituiscono i nuclei caratterizzanti delle iniziative proposte.
Il primo ciclo di seminari ha focalizzato il tema "De Sanctis: il conservatore rivoluzionario" (Napoli, 6 dicembre 2012). Il secondo ciclo di seminari si terrà nei giorni 8, 9 e 10 aprile 2013, alle ore 11.00, nella Sala Congressi della Società Napoletana di Storia Patria in Castel Nuovo, e articolerà un aspetto centrale dell'opera politica e intellettuale del De Sanctis quale cittadino della nuova Italia, Francesco De Sanctis e lo Stato unitario. Le tre lezioni saranno svolte dai professori Pasquale Sabbatino, La patria ‘principio e fine d'ogni virtù': De Sanctis e la nascita della Nuova Italia (8 aprile), Rino Caputo, De Sanctis e la costruzione dello Stato unitario (9 aprile) e Toni Iermano, "Rigetta le classi, le distinzioni, i privilegi". De Sanctis e la letteratura dell'Italia nuova (10 aprile).
Il 19 aprile 2013, alle ore 10.00, presso l'Università di Cassino (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula Magna "D. De Napoli", via Zamosch), si terrà la giornata di studio "Una letteratura nazionale moderna. La Storia di Francesco De Sanctis", con le relazioni di Pasquale Sabbatino, La letteratura deve "scendere in piazza", Clara Allasia, La "mancanza del predecessore": Francesco De Sanctis, la scuola storica e l'assenza del "sentimento di gratitudine", Giuseppe Varone, "Il morale da me è analogo al fisico". Goldoni nella Storia di De Sanctis, Toni Iermano, "Si andava formando una coscienza politica, il senso del limite e del possibile". La nuova letteratura e De Sanctis.
Nel mese di maggio, in occasione della presentazione del volume La nuova scienza come rinascita dell'identità nazionale. La ‘Storia della letteratura italiana' di Francesco De Sanctis, a cura di T. Iermano e P. Sabbatino (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane), ci sarà un seminario presso la Scuola militare Nunziatella di Napoli, dove De Sanctis insegnò fino al 1848. (c.m.)
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019