Complesso del Vittoriano: in mostra il Cubismo, da Picasso a Braque

In maniera superficiale si sottintende una corrente artistica come il cubismo territorio di "caccia" e di "splendore" unicamente per uno dei pittori più famosi e influenti della storia; Pablo Picasso. Ma una corrente non proprio decodificata come il cubismo ha vissuto anche di altri importanti autori capaci in maniere diverse di elevarsi a rango di autori allo stesso livello del "creatore" di "Guernica. Ne possiamo citare uno per antonomasia: Georges Braque.
Nel 1907 Pablo Picasso dipinge un'altra grande icona artistica "Les Demoiselles d'Avignon". Quando sta per completare quello che verrà riconosciuto come uno dei suoi primi capolavori, il pittore spagnolo viene presentato a Georges Braque.
Da quell'incontro al Salon D'Automne di Parigi prende vita l'avventura cubista. Nasce la corrente artistica che più di tutte influenzerà il secolo appena iniziato e che coinvolgerà non solo la pittura, ma anche letteratura, teatro, musica e moda.
Dopo la mostra dedicata a Guttuso, il Complesso del Vittoriano e la Città di Roma ospitano le opere dei grandi autori cubisti: "Cubisti Cubismio" è la mostra in programma.
I capolavori dei Maestri della Storia dell'Arte contemporanea saranno esposti fino al 23 giugno 2013 a Roma, nelle sale del Vittoriano.
In mostra oltre 200 opere tra oli, disegni, sculture, filmati, oggetti di design, costumi e documenti che illustreranno al grande pubblico la forza di rottura del movimento creato da Picasso e Braque in Francia tra il 1907 e il 1914, capace di influenzare la cultura di un'epoca.
La rassegna presenta opere degli spagnoli Pablo Picasso e Juan Gris; dei francesi Georges Braque, Fernand Leger, Albert Gleizes, Jean Metzinger; del pittore americano Marsden Hartley, dell'artista messicano Diego Rivera, della russa Natalia Goncharova; degli italiani Gino Severini e Ardengo Soffici; degli artisti inglesi Wyndham Lewis, Vanessa Bell e molti altri.
Il cubismo non è un movimento capeggiato da un fondatore e non ha una direzione unitaria. Il termine "cubismo" è occasionale: nel 1908 Matisse osservando alcune opere di Braque composte da "piccoli cubi" le giudicò negativamente, e il critico d'arte Louis Vauxcelles l'anno dopo le chiamò "bizzarrie cubiste". Da allora le opere di Picasso, Braque e altri vennero denominate cubiste.
I primi pittori propriamente cubisti sono considerati, per le opere che separatamente crearono nello stesso lasso di tempo (durante il 1907),per l'appunto Georges Braque e Pablo Picasso. (C.Crispino)
Per informazioni:
Complesso Monumentale del Vittoriano - via San Pietro in Carcere - Roma
www.quirinale.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019