Il ritorno della Familie Floz a Napoli. 'Infinita' al Teatro Bellini

Il ritorno della Familie Floz a Napoli. 'Infinita' al Teatro Bellini

Ritorno in grande stile per la compagnia tedesca Familie Floz a Napoli.
C'è da segnarsi le date: da mercoledì 13 a domenica 17 febbraio 2013 al Teatro Bellini.

La Familie Floz è nata nel 1994 da un'idea di Hajo Schüler e Markus Michalowski, che insieme ad un piccolo gruppo di studenti di recitazione e mimo della Folkwang-Hochschule di Essen si lanciarono nella sperimentazione con alcune maschere da loro realizzate.

Il tema dello spettacolo era la vita. Ed è proprio la vita la tematica centrale dello spettacolo che andrà in scena a Napoli, dal titolo volutamente simbolico "Infinita".

A supporto del teatro della Familie Floz c'è la maschera come "apice" di un movimento fisico che sostituisce la parola, il gesto sovrasta ogni cosa, dove il conflitto fisico è l'origine delle azioni drammatiche.

Maschere mai vuote ma strumenti essenziali per lo sviluppo dei personaggi e degli intrecci drammatici. Come i testi scritti, le maschere non hanno solo una forma, ma anche un contenuto. Il processo di sviluppo di una maschera, che passa per la recitazione e culmina nel raggiungimento di una sua simbiosi con l'attore è decisivo per il risultato finale. In un certo senso l'attore mascherato scrive la scena con il corpo, in una sorta di teatro " ante linguistico" dove il colpo d'occhio è la prima parte di un processo di spettacolarizzazione che rimane imperniato negli occhi dello spettatore.

Tornando all'opera; "Infinita" è uno spettacolo sui primi e sugli ultimi istanti di vita, sulla nascita e sulla morte.
Sono i momenti a farla da padrone, i momenti di un ciclo vitale che per la legge di tutte le cose, nasce, cresce, si riproduce e alla fine muore.

Un grande e breve mosaico su quello che noi piccole entità costituiamo ogni giorno all'interno di una cosmogonia più grande di noi e a cui difficilmente daremo mai risposte.

Sono le sensazioni a "rinsaldare" il genere umano, a farlo sopravvivere e portare avanti giorno dopo coraggiose scelte e inevitabili "passi" azzardati. Ma è il non conosciuto e la meraviglia che ne deriva che incrementa in tutti noi le fondamentali curiosità che categorizzano da sempre il nostro vivere.

Dice lo scrittore e giornalista italiano Ruggero Guarini che "Il vero grande problema è la morte della meraviglia". Di questi tempi, mi sa che non ci siamo andati molto lontani. (C.Crispino)



Per informazioni:
via Conte di Ruvo, 14 - Napoli - tel. 081.549.12.66 / fax 081.549.96.56

botteghino@teatrobellini.it

www.teatrobellini.it
www.floez.net


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019