REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Il contrasto alle frodi

sabato 9 febbraio 2013 alle ore 9.00 presso la sala cinese del Dipartimento di Agraria (via Università, 100 Portici) si terrà il convegno dal titolo "REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Il contrasto alle frodi"



REGOLE ALIMENTARI E MADE IN ITALY Il contrasto alle frodi

L'analisi delle ‘regole alimentari', il contrasto quotidiano alle frodi e il rispetto delle corrette abitudini alimentari sono i motivi fondanti il volume in presentazione. Accanto ai temi propriamente giuridici vengono approfonditi aspetti della comunicazione alimentare e delicati profili nutrizionali. Alfa e omega del tutto restano, tuttavia, le ‘regole alimentari' come norme giuridiche, come richiamo a comportamenti eticamente esigibili e a corrette abitudini alimentari: in definitiva, come esigenza costante del ‘nostro' sistema nel suo migliore equilibrio.

Oggi più che mai tale sistema innalza con orgoglio il suggello del Made in Italy , per una varietà di prodotti agroalimentari, ricchezza e tesoro del Paese; deve però rispettare le regole del gioco affiancando all'incessante opera di contrasto giuridico una più mirata lotta, a formare opinione e abitudini. Solo così le agropiraterie che minacciano il sistema potranno essere efficacemente contrastate dall'interno e all'esterno dei confini nazionali.

Responsabili coordinamento scientifico:

Avv. Francesco Aversano: info@avvocatoaversano.it

Introduce e modera

PROF. PAOLO MASI

Preside Facoltà di Agraria, Università di Napoli Federico II

Relazioni

ON. PAOLO RUSSO

Presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati

PROF. LUIGI ZICARELLI

Preside Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Napoli Federico II

PROF. GIORGIO CALABRESE

Ordinario e coautore del volume

PROF. STEFANO MASINI

DOCENTE DI DIRITTO ALIMENTARE E RESPONSABILE CONSUMI TERRITORIO ED AMBIENTE COLDIRETTI NAZIONALE.

DR. ANTONIO D'AMATO

Magistrato, Sost. Proc. presso il Tribunale di Napoli

DR. VINCENZO PACILEO

Magistrato, Sost. Proc. presso il Tribunale di Torino

PROF. LUISA CORTESI

Docente di Ispezione degli alimenti di origine animali Università di Napoli

Coordinatore della Scuola di Specializzazione di Medicina Veterinaria Federico II

ore 12.30

Interventi e dibattito

Saranno presenti gli Autori

Francesco Aversano, avvocato e dottore di ricerca universitario; docente in corsi e master su tutto il territorio nazionale ed autore di pubblicazioni nel settore agroalimentare.

Giorgio Calabrese, professore di Dietetica e Nutrizione Umana Università del Piemonte Orientale-Alessandria, Università di Torino e Messina.

Vincenzo Ferrara, Capitano dei Carabinieri, comanda il Nucleo Antifrodi Carabinieri (NAC) di Salerno-Sud Italia, Cultore di Diritto penale dell'economia Università di Salerno.

Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Benevento


Per informazioni:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019