'Creditori' di August Strindberg al Teatro Bellini di Napoli

Piccolo Bellini, Teatro Bellini di Napoli, 8 - 24 febbraio 2013: ecco coordinate precise e puntuali dove trovarsi per assistere ad uno spettacolo dai tratti marcatamente vividi.
Lo spettacolo in questione è "Creditori" di August Strindberg. L'adattamento e regia sono di Orlando Cinque con Roberta Caronia, Orlando Cinque, Gabriele Russo. Le scene sono di Luigi Ferrigno mentre il disegno luci è affidato a Davide Scognamiglio.
Johan August Strindberg fu un drammaturgo, scrittore e poeta svedese. Per la vastità e la rilevanza della produzione il suo nome affianca il norvegese Henrik Ibsen all'apice della tradizione letteraria scandinava e raggiunge per riconoscimento unanime un seggio tra i massimi artisti letterati del mondo.
"I creditori", insieme a " Paria" e "La più forte" costituiscono un trittico di atti unici con cui August Strindberg inaugurò a Copenhagen, nel 1889, un proprio teatro sperimentale denominato "Den Skandinaviska Försökstetren".
"I Creditori" , capolavoro datato 1888, tra i meno rappresentati in Italia seppure di sconvolgente attualità potrebbe essere vista come un tipico dramma borghese: una storia di amore coniugale, di tradimento e di vendetta.
Eppure, a un livello di lettura più profondo, il testo racchiude una materia traboccante di innovazione, che ribolle di un personale bisogno di vendetta, trasformato in una deflagrante macchina teatrale. L'opera racconta la vicenda di un uomo, Gustav, che anni prima è stato abbandonato da sua moglie, Tekla, e per caso si ritrova nella stessa località balneare dove era stato con lei tempo addietro. In questo luogo incontra la ex moglie ed il suo attuale marito Adolf.
Strindberg non disdegna una escursione, invasiva quanto basta, nel vero rapporto intrapreso tra un uomo e una donna, dove il meccanismo di persuasione, la capacità di manipolazione e perfino il "cannibalismo" che talvolta caratterizzano questi rapporti sono fondamenta peculiari di una ricerca equilibrata all'interno delle numerose vie che compongono la psiche umana.
Non ci rimanessero male gli inguaribili ottimisti, nel vedere " I Creditori": il testo non dà conforto mostrando la vita nella sua incoerenza e l'esplicito rivelare con nitidezza matematica e disarmante scientificità, logiche e meccanismi del comportamento umano.
Una fredda contabilità degli affetti; difficile abituarsi, ancora più complesso viverli. Lo spettatore deve prendere posizione, scegliendo da sé cosa vedere o non vedere. Così come nella vita reale. (C.Crispino)
Per informazioni:
via Conte di Ruvo, 14 - Napoli - tel. 081.549.12.66 / fax 081.549.96.56
botteghino@teatrobellini.it
www.teatrobellini.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019