150 borse per tirocini in Europa col Programma Leonardo Da Vinci

Inserito nel Programma Leonardo, il progetto To GET on EU mette in palio 150 borse per tirocini retribuiti di 13 settimane nel settore della green economy, destinate a diplomati e laureati.
I tirocini offerti mirano alla specializzazione e formazione di professionisti che operano nelle energie rinnovabili e di figure trasversali come l'energy manager, l'esperto nel settore energetico, il geometra ambientale o il tecnico ecologo, l'assicuratore e l'avvocato ambientale, l'esperto giuridico-commerciale di energia rinnovabile, il designer di prodotto green oriented, l'esperto di smart grid, il certificatore energetico, etc.
Possono partecipare giovani residenti sul territorio nazionale in possesso dei seguenti requisiti:- diploma di laurea triennale/specialistica in Ingegneria, Economia, Giurisprudenza, geologia, Agraria, Scienze Matematiche e Informatiche, Architettura, Scienze Ambientali e Disegno Industriale, Scienze politiche o equipollenti;
- diploma d'istruzione superiore in Istituto Tecnico Industriale ITIS, Istituto Tecnico per Geometri ITG, Istituto Tecnico Commerciale ITC, Istituto Tecnico Agrario, Maturità Classica, Scientifica, Linguistica e Pedagogica;
- conoscenza dell'inglese o della lingua del paese ospitante;
- disponibilità sul mercato del lavoro.
I candidati non devono aver usufruito in passato di borse di mobilità Leonardo da Vinci PLM e di altri finanziamenti per soggiorni all'estero erogati su fondi dell'Unione Europea, e non devono essere iscritti a corsi di laurea o post laurea.
A parità di punteggio sarà data preferenza a candidati residenti nei comuni aderenti al partenariato, nella provincia di Caserta, nel Mezzogiorno (Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata).
Le borse di tirocinio saranno così distribuite:
Austria > 25 beneficiari (con contributo non inferiore a 2.250 euro)
Francia > 20 beneficiari (con contributo non inferiore a 2.550 euro)
Regno Unito > 10 beneficiari (con contributo non inferiore a 2.800 euro)
Irlanda > 30 beneficiari (con contributo non inferiore a 2.400 euro)
Portogallo 25 beneficiari (con contributo non inferiore a 2.000 euro)
Spagna > 40 beneficiari (con contributo non inferiore a 2.200 euro)
Il contributo erogato è da intendersi relativo a tutto il periodo di tirocinio (20 ore di formazione + 13 settimane) e a copertura delle spese sostenute per viaggi A/R, vitto e alloggio, assicurazione medica, tutoring e placement.
E' possibile candidarsi compilando il modulo disponibile sul sito del Consorzio ASI Caserta, allegato al bando del progetto, entro le ore 12.00 di lunedì 18 febbraio. (Stefania Elia)
Per informazioni:
www.programmallp.it
www.asicaserta.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019