AIRC: Le Arance della Salute

AIRC: Le Arance della Salute

Arance della Salute: sabato 26 gennaio 2013 oltre 2.500 piazze italiane si coloreranno di arancio grazie ai volontari di AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che distribuiranno arance rosse di Sicilia IGP.

Basta un contributo associativo minimo di 9,00 euro per ricevere in omaggio una reticella da 2,5 kg di arance rosse della Sicilia, di qualità e provenienza garantite, contrassegnate dal marchio dell'Associazione.

Questo contributo consente di fare il pieno di vitamine, far del bene alla ricerca e diventare Soci AIRC per un anno.

Le "Arance Rosse di Sicilia IGP" sono ikl simbolo di una alimentazione sana e protettiva contro il cancro, grazie al grande patrimonio di antiossidanti - in particolare di antociani – presente in questi agrumi. 

Come sempre saranno i volontari di AIRC, affiancati in molti casi dai ricercatori, a chiamare a raccolta i sostenitori della ricerca, per offrire loro oltre 365.000 reticelle di arance. L'ambizioso obiettivo è portare alla ricerca oltre 3.200.000 euro, anche grazie al generoso contributo della Regione siciliana.

Questi fondi costituiscono la prima iniezione di risorse economiche per il 2013, fondamentali perché contribuiranno garantire la continuità di 505 progetti di ricerca triennali - gli Investigator Grants - svolti nelle più qualificate istituzioni di ricerca italiane.

Se il 30 per cento dei tumori nasce a tavola, dobbiamo porre sempre più attenzione a ciò che mangiamo e a come mangiamo. In particolare, le recenti ricerche in biologia molecolare hanno sottolineato la correlazione tra obesità e cancro e la conseguente necessità della restrizione calorica per evitare il sovrappeso e stare in salute. 

Molte sono le novità sul legame tra metabolismo e tumori: oggi conosciamo i meccanismi metabolici che fanno sì che un determinato cibo favorisca o inibisca la comparsa della malattia.

AIRC ha dedicato a questo tema la pubblicazione speciale "Il cibo che allena il tuo corpo" distribuita nelle piazze insieme alle arance: al suo interno, sono descritti otto meccanismi chiave con cui il cibo interagisce con le nostre cellule e sono raccolte le più recenti raccomandazioni dell'American Cancer Society in ambito nutrizionale. Inoltre, la piccola guida fornisce qualche suggerimento per fare bene la spesa privilegiando frutta e verdura di stagione - quella con maggiori qualità nutrizionali - e offre ai lettori alcune ricette, messe a punto dallo chef Moreno Cedroni insieme alla redazione de La Cucina Italiana; le ricette sono anche state valutate dal punto di vista nutrizionale da Anna Villarini, ricercatrice dell'Istituto nazionale tumori di Milano.

[AIRC]



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019