La Mole Antonelliana simbolo di Torino compie 150 anni

Con i suoi 167 metri è ancora oggi l'edificio più alto di Torino, ed è stato per molto tempo la più alta opera in muratura dell'intera Europa.
La Mole Antonelliana è il monumento simbolo del capoluogo del Piemonte. Situata nel centro storico a ridosso del quartiere Vanchiglia, prende il nome dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli. Al suo interno ha sede oggi il Museo Nazionale del Cinema, che solo nell'anno 2008 fu visitato da circa 550mila persone, risultando così uno dei musei più frequentati. Al suo interno ha sede oggi il Museo Nazionale del Cinema.
Uno dei monumenti icona dell'Italia nel mondo nel dicembre 2012 compie 150 anni. L' opera di Alessandro Antonelli fu presentata alla comunità ebraica di Torino nel lontano 1862, anche se la prima pietra dell' edificio che non sarebbe mai diventato una sinagoga fu posata nel 1863.
Sono tantissimi i festeggiamenti in suo onore organizzati dal Comune per quest'occasione, tra cui la creazione da parte di due artisti, nell'ambito del progetto Natale con i fiocchi, di un'impressionante riproduzione su scala, alta tre metri e completamente in ghiaccio della Mole.
Altra iniziativa è lo spettacolo apportato dalla scalata del simbolo di Torino da parte di due ambiziosi ed esperti alpinisti, Maurizio Puato e Renzo Luci. I due proveranno la scalata ai 167 metri del monumento.
Con queste iniziative Torino fa i suoi più sentiti auguri di buon compleanno a questa preziosa opera d'arte. Centocinquant'anni portati benissimo per il monumento più visionario e simbolo per antonomasia della città geometrica, che nei secoli ha affrontato più di un'interperia e più di un lavoro di restauro. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.comune.torino.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019