Museo di Capodimonte: aperta nuova sezione dedicata all'Ottocento

Museo di Capodimonte: aperta nuova sezione dedicata all'Ottocento

Il mezzanino, o piano ammezzato, è un particolare livello dell'edificio situato tra il piano terreno e il primo piano, normalmente ribassato, e che non rientra nel calcolo totale dei piani.

Storicamente è un livello destinato a ospitare servizi e, nei palazzi nobiliari, anche gli alloggi del personale.

Infatti, negli spazi del "piano matto", quelli che un tempo erano strettamente riservati ai re e alle famiglie reali, sia all'epoca della dinastia dei Borbone che di quella dei Savoia, situati sul lato più caldo e luminoso della reggia, quello meridionale, accessibile attraverso un suggestivo scalone esagonale, il Museo di Capodimonte ha inaugurato lo scorso 16 dicembre una nuova sezione dell'allestimento.

Le opere esposte in questo spazio, oltre duecento tra dipinti, sculture, oggetti d'arredo,tessuti e tendaggi, completano la selezione dedicata all'Ottocento, ospitata nelle sale al terzo piano del museo.

Tra le opere esposte spiccano il lavori di De Nittis, Gemito, Gigante, Morelli, Palizzi, Toma, che vanno a ripristinare l'alone di storia del periodo d'oro dell'antica dimora, che riposa ancora oggi tra le ombre del bosco di Capodimonte. Sette sale dove si possono ammirare anche qualche capolavoro dell'arte italiana del primo Novecento, dono al patrimonio culturale artistico nazionale di facoltosi collezionisti privati locali.

Il progetto Ottocento a Capodimonte, per il quale è stato utilizzato un fondo di 900.000 euro, è stato ideato e realizzato dalla Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico, artistico, etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli, con il sostegno della Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di ARCUS.

I protagonisti assoluti delle nuove sale dedicate all'Ottocento italiano sono gli artisti partenopei del periodo neoclassico, i paesaggi della scuola di Posillipo e le opere plastiche realiste di metà secolo.

Un contenuto di grande fascino, dunque, ospitato in un contenitore non da meno, affacciato sul verde del parco e sui cortili monumentali del museo. (C.Crispino)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019