La Cattedrale di Notre Dame nel 2013 compie 850 anni

Nel 2013 saranno 850 candeline. La prima pietra fu posata nel 1163. Ancora oggi l'ombra dei Gargoyle regna sovrana sulla ville lumière e sulla cattedrale gotica più famosa del globo.
Stiamo parlando di Notre Dame a Parigi, il primo e uno dei più puri esempi di architettura gotica. Il 12 dicembre 2012 sono iniziati i festeggiamenti per le celebrazioni dell'850mo anniversario della chiesa, che per l'appunto cade nel 2013.
L'arcivescovo di Parigi, André Vingt-Trois, ha dato il via alle celebrazioni con una processione fino all'interno della cattedrale. Per l'occasione sono stati inaugurati l'organo restaurato e le nuove campane ed è stata predisposta una struttura che permette ai visitatori di osservare da vicino le vetrate e le scene scolpite sulla facciata.
La storia della Francia ha attraversato Notre Dame, qui Napoleone si fece incoronare imperatore, qui nel 1909 Giovanna D'Arco fu beatificata, e sempre la chiesa ha ispirato scrittori, innanzitutto Victor Hugo. Fino al 24 novembre prossimo la cattedrale di Notre Dame festeggerà i suoi 8 secoli e mezzo.
La costruzione di questo gioiello dell'arte gotica cominciò nel già citato 1163, i lavori furono completati solo nel 1345.
Lo storico monumento religioso si prepara all'importante anniversario con un restyling del coro, dell'organo e dell'illuminazione interna.
La vera sorpresa in serbo per i numerosi visitatori attesi si cela nelle torri esterne: il 2 febbraio 2013 otto nuove campane saranno benedette dall'arcivescovo di Parigi, e suoneranno per la prima volta il 23 marzo in concomitanza della Domenica delle Palme.
Martoriata è dire poco se si volesse aggettivare la cattedrale: sconsacrata e flagellata durante il periodo della Rivoluzione Francese, è sopravvissuta fino a diventare uno dei simboli della Ville Lumière, capace di attirare, normalmente, tredici milioni di visitatori l'anno. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.notredamedeparis.fr
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019