Natale 2012 e i giocattoli: tra Hi-tech e ritorno al vintage

Tra le tante gioie del Natale c'è senz'altro il sorriso dei bambini. Le luci, i colori e i perfino i sapori sembrano esserne la cornice. Una madre e un padre sanno che nulla di più di un bel giocattolo rende felice un bambino. L'attesa e il fatidico "scarto" del "cadeau" sono l'essenza delle festività natalizie.
Il giocattolo non c'è che dire resiste ai tempi di crisi odierni. Tracciamo una sorta di piccolo bilancio di quelle che potrebbero essere le idee per il Natale 2012.
Tradizionali o tecnologici? Utili o solo divertenti? I giocattoli seguono le mode imposte dai diktat pubblicitari sui canali tematici per i bambini ma anche la forza evocativa della memoria.
Secondo uno studio internazionale condotto in Italia e in altri paesi europei, la spesa media per bambino che i genitori destineranno all'acquisto dei giocattoli sarà compresa fra i 50 e i 100 euro per il 30% del campione, fra i 100 e i 150 per il 24%. I regali più apprezzati (dai genitori) sono quelli cosiddetti utili o intelligenti, in grado di stimolare intelligenza e creatività.
Se per i grandi è tempo di stringere necessariamente la cinghia, per i bambini quest'anno il Natale fa il pieno: secondo lo studio commissionato dalla catena spagnola "Imaginarium" per il 51% i bambini italiani riceveranno fra i 5 e i 10 regali, per il 21% addirittura tra i 10 e i 15.
Ma vediamo cosa riceveranno i bambini italiani. Si va dai tablet in ascesa inarrestabile e ormai proposti da tutti i marchi, agli oggetti assolutamente vintage che ai genitori farà piacere regalare ai figli, come il mitico Subbuteo (datato 1947), il gioco del calcio che viene riproposto quest'anno.
Unisce tutte le generazioni Cicciobello, la bambola per antonomasia, che festeggia 50 anni con versioni varie ma anche le Barbie si "difendono", essendo anch'esse un altro classico intramontabile.
Se poniamo l'accento sull'evergreen anni '90 non possiamo non citare la Lego, con le linee di animali preistorici "Dino", la linea "Ninjago " che si ricollega alle storie del Giappone feudale, la linea "Batman cavaliere oscuro", "Star Wars" oppure le classiche macchine "Hot Wheels" che quest'anno sempre più acrobatiche si arrampicano sui muri con piste tutte ascensionali.
C'è solo l'imbarazzo della scelta, a partire dai puzzle, anche se in questo caso il progresso ha tolto un po' quell'alone di storia; infatti i puzzle più trendy sono ora in 3D e raffigurano i monumenti più popolari dal Colosseo alla statua della libertà a New York. (C.Crispino)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019