In primavera Bruce Springsteen in concerto a Napoli

I suoi album di maggior successo sono stati "Born to Run" e "Born in the U.S.A", lavori che simboleggiano la sua grande propensione per testi riguardanti le lotte della vita quotidiana in America e che lo hanno reso uno degli artisti più noti degli anni ottanta.
Lui è Bruce Springsteen, classe '49, musicista e cantautore rock statunitense, conosciuto semplicemente con l'appellativo di "The Boss".
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro tra cui: 20 Grammy Awards, 2 Golden Globes, 1 Academy Award, 1 Polar Music Prize. Ha venduto oltre 64 milioni di dischi nei soli Stati Uniti e 120 milioni in tutto il mondo.
Il grande rocker sarà in Italia anche nel 2013, così come nel 2012. L vera novità è che il Boss calcherà il palco napoletano di piazza Plebiscito il 23 maggio 2013, data che inaugurerà la tranche italiana del tour. A dare l'annuncio ufficiale è la Barley Arts, la società che si occupa dell'organizzazione dell'evento. Le altre date italiane di Springsteen sono: 1 giugno allo stadio Euganeo di Padova, il 3 giugno nella consueta cornice di San Siro, a Milano, e l'11 luglio al Rock in Roma.
I biglietti per il concerto del Boss a Napoli, saranno in vendita sul sito web Ticketone.it e nei punti vendita sul territorio. Sarà consentito l'acquisto massimo di quattro biglietti a persona.
Il live partenopeo sarà la prima data del tour europeo del "Boss". Musicalmente nella produzione springsteeniana dominano rock e r'n'b con fortissime influenze e commistioni con i più diversi generi e con sempre più frequenti incursioni nel folk.
Alcune sue canzoni possono essere considerate delle poesie musicate o delle brevi storie: nel 1991 l'attore e regista Sean Penn produsse il film "The Indian Runner", pellicola completamente ispirata ad una sola canzone di Springsteen, "Highway Patrolman".
In realtà Bruce Springsteen è soprattutto un rappresentante della musica popolare statunitense. Per mezzo di lui sono tramandate canzoni e personaggi che altrimenti si sarebbero potute perdere nel periodo della musica anni ottanta.
Ci si aspetta il tutto esaurito a Napoli così come nelle altre tre città italiane. (C.Crispino)
Per informazioni:
brucespringsteen.net
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019