Il fotografo di 'Gomorra' Mario Spada al Palazzo Carafa di Napoli

Il fotografo di 'Gomorra' Mario Spada al Palazzo Carafa di Napoli

All'interno del ventre di Napoli, sempre più in profondità dove il non visto e l'immaginato si avvicina alla realtà di tutti i giorni.
Il legame può essere ascritto anche alle città con i sogni: tutto l'immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure. Questo asserto può essere riassunto nella profonda anima schietta e vera di Napoli che si pone ai fruitori con pudore, elargendo a tutti la sua languida bellezza ed i suoi olezzi.

Di questo e altro descrive nelle sue fotografie, Mario Spada. In mostra una selezione di oltre 80 stampe in bianco e nero, -alcune inedite- a cui si affianca la proiezione di un video. Un percorso espositivo fitto come e di più dei famosi vicoli napoletani, su cui Mario punta il suo obiettivo. L'esposizione avrà luogo presso Palazzo Carafa a Napoli dal 30 novembre 2012 al 6 gennaio 2013. La curatrice è Mariachiara di Trapani.

Il quarantunenne Mario Spada vive e lavora a Napoli. Dal 1996 lavora a un progetto visivo sulla città, indagando soprattutto il centro storico ed i quartieri spagnoli. Collabora con molti magazine italiani e stranieri. Dopo una collaborazione con l'agenzia Contrasto diventa un fotoreporter free-lance. I suoi reportage sociali vengono premiati in Italia e all' estero: Festival del fotogiornalismo di Perpignan, Visa pour L'Image 2002, Premio Canon giovani fotografi etc… Tra le pubblicazioni: Gomorra on set (2009 ed. Postcart), 2006 - "Made in Italy", Trolley, 2003 - "Eurogeneration".

 Il suo lavoro è esposto in mostre personali e collettive in musei e gallerie tra l'Europa e gli Stati Uniti.

La sua arte, inoltre, si sposa con gli intenti della galleria "1opera", curata da Mariano Ipri, Giuseppe Ruffo e Pietro Tatafiore. Il tutto coincide con lo strategico spostamento, dopo tre anni, di uno dei più frizzanti nuclei artistici partenopei; dalla vecchia sede di Via Bellini al glorioso Palazzo Diomede Carafa, edificio storico in piazza Nilo, nei pressi di Piazza San Domenico e San Gregorio Armeno.

Il pubblico si troverà di fronte ad un omaggio a una città di cui si parla sempre e a cui non ci si riesce ad abituare mai. (C.Crispino)



Per informazioni:
Palazzo Diomede Carafa - via San Biagio dei Librai, 121 - Napoli


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019