Il lettore implicato. Dalle neuroscienze alla critica letteraria

Il lettore implicato. Dalle neuroscienze alla critica letteraria

Le più recenti tendenze delle ricerche sull'apprendimento e sul funzionamento neuronale della mente in ambito neuro-biologico e psicologico mettono in rilievo l'esistenza di una tendenza della specie umana a imparare attraverso degli schemi mentali di tipo narrativo. Questo dato può essere prezioso come base e supporto anche degli studi di teoria letteraria poiché può nel confronto con queste scienze emergere il problema di come queste strutture mentali mutino nel tempo e nei diversi contesti culturali.

Su tali argomenti rifletterà il seminario ''Il lettore implicato. Per una teoria della lettura tra neuroscienze e critica letteraria'', che si terrà il 30 novembre 2012 alle ore 9 presso l'aula 2 della Sede Centrale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il seminario, organizzato da Ugo M. Olivieri (docente di letteratura italiana della Federico II), vedrà confrontarsi su questi problemi la professoressa Chiara Levorato che insegna psicologia dello sviluppo all'Università di Padova, con Rosamaria Loretelli, anglista della Federico II, Francesco de Cristofaro, docente di Letteratura Comparata sempre della Federico II e Beatrice Salvatore, critica d'arte e studiosa della percezione.



Per informazioni:
Edificio Centrale Federico II ? Aula 2 (Corso Umberto I, 40 - Napoli)

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019