Scienza: a Napoli Porte aperte all'IGB-CNR

L'Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche lancia l'iniziativa Porte aperte all'IGB-CNR, con appuntamenti aperti al pubblico e alla città, dedicati ai temi centrali della biologia, dello sviluppo economico e del rapporto tra scienza e società con scienziati, medici e studiosi di fama internazionale.
Venerdì 23 novembre 2012, dalle 10, presso la sede di via Pietro Castellino a Napoli, si terrà il primo incontro, in cui si discuterà di biologia, sviluppo economico e società con il genetista Edoardo Boncinelli, lo storico della medicina Gilberto Corbellini e l'economista Alberto Quadro Curzio. Porteranno i loro saluti il Presidente del CNR Luigi Nicolais, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l'assessore all'Università e alla Ricerca Scientifica della Regione Campania Guido Trombetti e il direttore dell'IGB-CNR Antonio Baldini.
I tre speaker, in occasione del cinquantenario della fondazione dell'Istituto, affronteranno tematiche legate al nostro futuro: in particolare, discuteranno di come le scoperte della biologia hanno influenzato il nostro modo di vivere e come la ricerca scientifica si combina con lo sviluppo economico.
Il programma continuerà con una sessione pomeridiana divulgativa per le scuole dedicata all'educazione scientifica su DNA, cellule staminali e Ogm, a cura dei ricercatori dell'IGB-CNR Antonio Simeone, Adriana La Volpe e Roberto Defez, introdotta da Anna Pascucci, presidente dell'ANISN, l'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali.
Con Porte aperte all'IGB-CNR, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e dell'Accademia Pontaniana, si darà il via alla programmazione annuale di visite guidate ai laboratori, per scoprire i luoghi dove ogni giorno si fa crescere la ricerca genetica in Italia e all'estero.
L'Istituto intende, così, favorire il legame tra scienza contemporanea e società, con attività permanenti di divulgazione per ragionare sul futuro della medicina, comprendere le ricadute applicative della ricerca e le sue ripercussioni sulle aspettative e gli stili di vita, e proseguire con un'interazione sempre più solida con la platea scolastica e con l'impegno nella formazione delle nuove generazioni.
Per informazioni:
IGB-CNR Aula Conferenze - via Pietro Castellino, 111 - Napoli
www.igb.cnr.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019