Ferzan Özpetek a Napoli tra La Traviata e il Cinema

Ferzan Özpetek a Napoli tra La Traviata e il Cinema

Ferzan Özpetek, a Napoli per dirigere La Traviata, opera che aprirà la stagione lirica del Teatro San Carlo, il prossimo 5 dicembre 2012, è protagonista di una retrospettiva di sei giorni nella quale verranno proiettati sette dei suoi film più conosciuti.

Gli eventi in programma dal 22 al 30 novembre si svolgeranno in sale cinematografiche diverse dislocate su tutto il territorio cittadino, dalla periferia orientale del cinema Pierrot di Ponticelli, sede delle attività dell'Arci Movie e luogo di inaugurazione con la proiezione di Magnifica presenza, a quella occidentale del cinema La Perla di Bagnoli, passando per il centro storico (Academy Astra), i quartieri Vomero (America Hall) e Chiaia (Filangieri e Metropolitan).

La manifestazione, nella sua serata inaugurale al Cinema Pierrot di Ponticelli, alla presenza dell'Assessore alla Cultura e Turismo Antonella Di Nocera e della Direttrice del Memus (Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo) Giulia Minoli, si aprirà con l'intervento del regista turco e di Gea Martire, protagonista degli ultimi suoi due lavori. Ogni sera la rassegna prevede la presenza di due ospiti tra gli attori Alessandro Preziosi, Rosaria De Cicco, Massimiliano Gallo e Carmine Recano, la produttrice Tilde Corsi, il critico cinematografico Italo Moscati, il costumista Alessandro Lai e il docente di Letterature Comparate all'Università Federico II Francesco De Cristofaro.

Venerdì 30 novembre, alle 20.30, al Cinema Academy Astra della Federico II (via Mezzocannone, 109, Napoli), è in programma la proiezione de "La finestra di fronte". Interverranno Ferzan Ozpetek e la produttrice Tilde Corsi.

La rassegna, con la presenza di Ferzan Özpetek ed il coinvolgimento di tanti ospiti, vuole essere un omaggio ad un regista che con le sue opere ha indagato con stile e lucidità le pieghe della società italiana contemporanea, offrendo originali ed importanti spunti di riflessione ed ottenendo sempre un riscontro unanime di critica e di pubblico. L'incontro con la platea napoletana rappresenta pertanto l'occasione per apprezzarne il suo Cinema, da un lato pregno di elementi in grado di mettere in discussione quella apparente normalità dietro cui si nascondono sentimenti, pulsioni e passioni, dall'altro lato, proprio per questo, capace di scuotere e di emozionare, non lasciando mai indifferente lo spettatore.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019