Movimenti per la fotografia a Napoli

"Muoviamoci, la fotografia ci aspetta!" Sembra essere questa l'esortazione che nasce spontanea avvicinandosi alla prima edizione di "Movimenti per la fotografia - Festival internazionale dell'immagine contemporanea e della fotografia d'autore".
Mostre, incontri, proiezioni, workshop, performance artistiche e progetti speciali con al centro la fotografia. Il festival deve la sua nascita al fotografo Pino Miraglia ed è stato promosso dall'associazione culturale "180° Meridiano", in collaborazione con Camerachiaraimage e Fondazione Cives. S'inaugura il 22 novembre e proseguirà fino a domenica 16 dicembre 2012.
La kermesse nasce con l'esigenza di far dialogare e creare sinergie tra la fotografia e i vari linguaggi artistici. Ha come finalità la creazione di relazioni tra le strutture espositive esistenti, pubbliche e private, scambi artistici e culturali tra la Campania, l'Italia e gli altri Paesi.
"Movimenti per la Fotografia" si pone l'obiettivo di analizzare e documentare gli aspetti contemporanei e antropologici del territorio campano, e metterlo a confronto con realtà apparentemente distanti da noi, portare allo scoperto realtà artistiche sommerse, creare progetti visivi e culturali che possano aggregare cittadini comuni, operatori delle arti visive, artisti e appassionati.
Rendere effettive tutte le potenzialità artistiche e narrative di un'arte come la fotografia, portando avanti un percorso di crescita e di analisi nella creazione di una sistematica valorizzazione di modelli e processi creativi tali da codificare tendenze, stabilire una continuità con le produzioni del passato, digitalizzare idee: in estrema sintesi ecco le linee guide della manifestazione.
Quattro le location selezionate, tra Napoli e provincia: Pan di via dei Mille, Museo di Capodimonte, Villa Pignatelli a riviera di Chiaia e Museo archeologico virtuale di Ercolano. L'evento è solo l'anteprima della kermesse vera e propria, prevista per il maggio 2013.
"Identità e territorio" è il tema portante che sarà sviluppato in tre mostre: "La fotografia di San Pietroburgo" a cura di Marina Jigarkhanyan (dal 22 novembre al 2 dicembre al Pan), "Nero Scampia" di Mario Spada (dal 24 novembre al 9 dicembre al Mav) e "Vite sospese" di Francesco Cito (dal 2 al 15 dicembre a Villa Pignatelli).
Il Festival prevede un percorso di mostre con artisti di fama internazionale (come Jan Saudek, Irina Ionesco, Francesco Cito, Sandy Kim, ed esponenti della Fotografia di San Pietroburgo), eventi, artistic talks con fotografi affermati, letture di portfolio, video e videoinstallazioni e workshop, oltre a progetti mirati sul territorio, come documentari e mostre iconografiche. (C.Crispino)
Per informazioni:
info@movimentiperlafotografia.it
www.movimentiperlafotografia.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019