Elfi, draghi, stelle e magia: ecco le Luci d'Artista a Salerno

Elfi, draghi, stelle e magia: ecco le Luci d'Artista a Salerno

La consuetudine di una tradizione, la bellezza intrinseca di vere e proprie opere d'arte. I puristi storceranno ampiamente il naso ma in maniera unanime " Luci d'Artista" ha raccolto consensi da ogni parte e con margini di miglioramenti ancora maggiori.

A Salerno, oramai dal 2006, è diventata una piacevole attenzione in occasione delle festività natalizie che stuzzica il guardare degli autoctoni e invoglia i cosidetti "forestieri" a visitare il capoluogo salernitano.

"Luci d'artista" è una manifestazione culturale avviata dal comune di Torino nel 1998 e per l'appunto dal comune di Salerno nel 2006. In occasione delle festività natalizie, alcune piazze e vie della città si vestono di luci, che vanno oltre le consuete luminarie di fine anno: sono opere concepite da artisti contemporanei, che si qualificano per l'elevato valore scenografico e/o per valori fortemente simbolici e concettuali.

Le opere d'arte en plein air creano una magica atmosfera caratterizzata da elementi fiabeschi e mitologici. Elfi, tappeti volanti, lanterne e draghi, l'universo ed il giardino incantato. E poi i grandi alberi di Natale e la foresta di ghiaccio che celebra il gemellaggio con Stoccolma.

Chiamiamolo viaggio, seppure concettuale e del tutto intimista attraverso il colore della luce , simbolo allegorico per eccellenza della speranza, mai così necessaria in un periodo di forte recessione e crisi in cui il mondo si trova ad stare.

Il percorso delle Luci d'Artista a Salerno si sviluppa su emozioni antiche e nuove suggestioni. Il Giardino incantato continua a germogliare nella Villa Comunale e nelle strade principali del centro storico arricchendosi, quest'anno, di un riferimento alle saghe nordiche.

Gli Elfi e le fate accompagnano i visitatori nell'esplorazione di un mondo fantastico e sorridono felici e dispettosi tra archi di luce ed angoli antichi. Dal lontano Oriente compaiono Lanterne e Draghi.

Per quest'edizione 2012/2013 è forte anche la sinergia con Napoli. Infatti le Luci d'Artista di Salerno illumineranno anche San Gregorio Armeno, la celebre strada degli artigiani del presepe, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe artigiane dedicate all'arte presepiale

Un'intesa raggiunta tra il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e la municipalità di San Gregorio Armeno con il contributo dell'associazione Corpo di Napoli presieduta da Gabriele Casillo.

In virtù dell'intesa raggiunta con il comune di Salerno sarà allestita, "in cambio", presso il tempio di Pomona, nel centro storico salernitano, una mostra di presepi napoletani del Settecento. (C.Crispino)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019