'La Bisbetica Domata' alla Galleria Toledo

'La Bisbetica Domata' alla Galleria Toledo

"La Bisbetica domata" è una brillante commedia di William Shakespeare. Gran parte della sua fortuna nelle messe in scena è data da un tema antico quanto la cultura occidentale: l'addomesticamento nel matrimonio della donna puntigliosa e ribelle.

La commedia ha infatti il merito di trasformare in irresistibili situazioni farsesche la pedanteria di una lunga tradizione misogina o per edulcorare il significato, ostile al ruolo della donna in società.

Una pièce di particolare brillantezza, tutta giocata sul travestimento e lo scambio di ruoli.Il meccanismo di "teatro nel teatro" è qui condotto dichiaratamente.

La celebre commedia di William Shakespeare è in scena a Galleria Toledo di Napoli dal 16 all'25 novembre 2012 per la regia e il riadattamento di Laura Angiulli e con musiche originali di Rino Alfieri.

La storia verte essenzialmente sul duello amoroso fra Petruccio e la "bisbetica" Caterina si svolge attraverso una serie di mosse e di battute che implicano un'inedita trattazione psicologica del rapporto fra uomo e donna.  Una storia d'amore, incentrata in maniera preponderante su di un interrogativo: l'amore libera o rende schiavi? L'antica domanda è fulcro della vicenda sentimentale della pièce teatrale nonché della storia di Petruccio e Caterina, ribelle figlia di un nobile padovano che lega al suo destino quello della sorella Bianca: la giovane potrà andare in moglie solo dopo che la litigiosa sorella avrà trovato lei stessa un marito.

Ne scaturisce una delle più piacevoli rappresentazioni della vita matrimoniale che siano state mai date, resa ancor più effervescente da una trama romanzesca di equivoci, ora drammatici e ora grotteschi. Shakespeare, in questa commedia, dimostra la sua critica nei confronti del ruolo della donna del suo tempo ed analizza con grande abilità la psicologia femminile.
L'analisi, seppur di spessore, parte da un giudizio assodato estremamente negativo: Shakespeare non ha una considerazione molto positiva della natura femminile: egli sottolinea soprattutto la civetteria e la superficialità della donna, attratta dal lusso e dall'apparenza esteriore.
Buona visione! (C.Crispino)


Per informazioni:
Teatro Galleria Toledo - via Concezione a Montecalvario, 34 - Napoli

www.galleriatoledo.org


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019