Ray Ban festeggia il suo 75° anniversario

Settantacinque anni e non sentirli...
Ray Ban compie 75 anni e il tempo non intacca l'immagine del brand. Ray Ban è un marchio di occhiali da sole e da vista progettati per gli aviatori dalla Bausch & Lomb; è attualmente di proprietà dalla società italiana di produzione montature Luxottica.
La storia del marchio di occhiali più venduto al mondo fonda le sue origini nell'aviazione grazie alla creazione di una nuova tipologia di occhiali con lenti verdi per i piloti della US Air Force.
È il 1937 quando la vendita dei nuovi occhiali antiriflesso viene estesa al pubblico e da allora Ray-Ban rivoluziona il settore producendo accessori must have che diventano icone culturali e favorendo l'ascesa della cosiddetta celebrity culture consegnando alle star del rock e del cinema il potere di influenzare la moda.
Tante sono le iniziative ideate dalla maison per celebrare questo importante traguardo. Si parte con il lancio della campagna di comunicazione Ray-Ban Legends che racconta i primi 75 anni di storia e di spirito della campagna di comunicazione "Never Hide", uno slogan per non nascondersi, anzi esprimere la propria personalità attraverso gli occhiali.
Il fotografo Mark Seliger ripercorre sette momenti leggendari raccontati da altrettanti personaggi realmente esistiti e particolarmente iconoclastici con addosso ovviamente un'icona Ray-Ban.
Ma se di occhiali si parla allora non c'è maniera migliore di festeggiare che lanciando una nuova collezione per l'occasione. Infatti Ray-Ban lancia la limited edition Ray-Ban Ambermatic 2012: quattro modelli da sole Aviator reinterpretati scegliendo per le lenti un colore leggendario ispirato agli archivi del marchio. Sono disponibili da giugno 2012.
Infine un libro fotografico per non dimenticare il lavoro sull'immagine del marchio Ray Ban. Il libro si chiama "Legends Untold Stories": realizzato in edizione limitata racchiude 18 fotografie uniche che riscotruiscono la storia di un successo attraverso alcune fotografie simbolo.
I personaggi immortalati nei ritratti vanno da gli astronauti della NASA, passando per Andy Warhol, Arthur Miller e Marilyn Monroe, James Dean, Bob Dylan, Jack Nicholson, Sean Penn e Patti Smith.
Tutti testimonial inconsapevoli o consapevoli di una vittoria e di una "presenza" lunga 75 anni e che non smetterà di cessare. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.ray-ban.com/italy
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019