La Grande barriera corallina perde 'pezzi'

La notizia è di quelle brutte, per meglio dire tristi.
La più grande barriera di coralli al Mondo, ovvero al Grande barriera corallina dell'Australia continua a perdere pezzi e secondo un recente studio pubblicato sulla rivista dell'Accademie delle Scienze degli Stati Uniti, negli ultimi 27 anni ha perso ben metà dei suoi banchi di corallo.
La scoperta la si deve a uno studio coordinato dall'Istituto di Scienze Marine Australiano (Aims) a Townsville ed è causata essenzialmente da tre fattori: i danni causati dai cicloni (48%), la stella marina corona di spine (Acanthaster planci), che si nutre dei polipi dei coralli (42%), e lo sbiancamento dei coralli (10%) dovuto soprattutto all'aumento delle temperature degli oceani.
La Grande barriera corallina (Great Barrier Reef) è la barriera di corallo più grande del mondo e secondo gli studiosi i banchi di corallo potrebbe dimezzarsi ancora entro il 2022, anche se in modo differente da regione a regione.
Sempre secondo i ricercatori nel nord della Grande barriera corallina i banchi di corallo sono rimasti relativamente stabili, mentre nelle regioni meridionali la perdita e' più drammatica, in particolare negli ultimi dieci anni quando le tempeste hanno devastato molti banchi di corallo.
Gli intensi cicloni tropicali hanno causato danni soprattutto ai banchi nelle regioni centrali e lo sbiancamento riguarda le parti settentrionali e centrali della grande barriera, mentre la stella marina corona di spine sta colonizzando tutta la barriera corallina.
La scoperta è basata sul più completo monitoraggio di una barriera corallina mai effettuato, iniziato, per l'appunto 27 anni fa, nel 1985. (C.Crispino)
Per informazioni:
www.aims.gov.au/it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019