Scrivere la città. La quotidianità diventa testo

Scrivere la città. La quotidianità diventa testo

Come avviene che dei testi letterari, ponendo al loro centro una città (Napoli, Bari, Trieste o qualsiasi altra), diventino un "modo di essere al mondo" - come direbbe Calvino - e un momento interpretativo della forma storica della città stessa?

Nel secondo ciclo di incontri "Scrivere la città" è stato scelto di accostare ad ogni romanzo una voce o un'esperienza che vive nella realtà quotidiana gli stessi problemi che sono fatti oggetto di finzione: proprio per mostrare come, attraverso la scrittura letteraria, - e quasi indipendentemente dal realismo del contenuto - si possano "mettere in scena" i problemi endmici di ogni metropoli post-moderna. Sarà, in questo modo, possibile cogliere la via italiana alla globalizzazione: coglierla però non sociologicamente bensì letterariamente - via Benjamin, surrealismo, situazionismo e il Calvino delle Città invisibili.

L'ipotesi di partenza è quella di scommettere sul carattere di sintomo di alcuni testi narrativi, affidandoli a lettori "non istituzionali", ossia non critici letterari (geografi urbani, antropologi, architetti, registi), per vedere che tipo d'interpretazione possa venir fuori dal confronto diretto con le opere e i loro autori.

Gli incontri del 12 e del 26 ottobre (IL FLÂNEUR CRIMINALE) si terranno nell'Aula Magna Piovani della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Porta di Massa 1, Napoli.
L'incontro del 7 novembre (LE CITTÀ DI FRONTIERA) si terrà presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, corso Vittorio Emanuele 292, Napoli.
Gli incontri del 15 (QUEI FANTASTICI ANNI '80) e del 22 novembre (ANNEGARE NEL/LA CITTÀ) avranno luogo presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, piazza Bellini 59-60, Napoli

Venerdì 12 ottobre Antonella Cilento parla con Annamaria Palmieri di Asino chi legge, Guanda, Parma 2010; introduce Pasquale Sabbatino, coordina Emma Giammattei.


Per informazioni:

www.benicomuni.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019