Nobel 2012 per la Medicina a John Gurdon e Shinya Yamanaka

Nobel 2012 per la Medicina a John Gurdon e Shinya Yamanaka

Uno inglese, 79 anni e l'altro giapponese, 50 anni. Si chiamano John Gurdon e Shinya Yamanaka, e hanno vinto il Premio Nobel per la Medicina 2012.

Il riconoscimento è arrivato per la scoperta delle cellule staminali riprogrammate, le cosiddette Ips (staminali pluripotenti indotte).
Gordon è il padre storico della clonazione, che tanto fermento ha causato sul fronte della bioetica. Yamanaka quegli stessi malcontenti ha invece contribuito a sedarli, inventando una tecnica che permette di ottenere cellule staminali senza bisogno di toccare gli embrioni "basilari".

Entrambi sono riusciti a invertire le lancette del tempo della vita "riprogrammando" individui e cellule adulti per riportarli allo stato embrionale.

Nel 1962, con un esperimento che è diventato un classico dei manuali di biologia, Gurdon clonò una rana. Prese una cellula da un individuo adulto. Ne isolò il nucleo e lo inserì all'interno di una cellula uovo dopo aver rimosso il nucleo originario di quest'ultima. Ne nacque un girino in piena salute.

Dagli anni '60 a oggi la clonazione venne replicata su molte specie animali (famoso il caso della pecora Dolly). Difficilmente questa tecnica avrebbe potuto dare una mano concreta alla medicina senza l'aiuto di Yamanaka, che nel 2006 prese delle cellule adulte di topo e inserendovi una manciata di geni le trasformò in staminali dalle caratteristiche del tutto simili alle cellule di un embrione.

L'esperimento di Yamanaka era estremamente semplice ed elegante. Come una sorta di pietra filosofale, il suo metodo forniva ai medici staminali in quantità per tentare di curare le malattie più svariate, e senza bisogno di distruggere embrioni.

Il Nobel al tandem Gurdon-Yamanaka dimostra come una scoperta di biologia fondamentale apparentemente inutile (la clonazione di un girino) possa portare un giorno a delle applicazioni reali in medicina. (C.Crispino)


Per informazioni:

www.nobelprize.org


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019