Mostra di Paul Klee a Roma

Mostra di Paul Klee a Roma

Paul Klee, pittore di origine svizzera, è portatore "sano" di un'indole artistica ricca e multiforme.

Il pittore, rappresenta, insieme a Wassily Kandinskij, il pittore che ha dato il maggior contributo ad una nuova pittura fondata su caratteri astratti. Egli però, a differenza di Kandinskij, non ha mai praticato l'astrattismo come unica forma espressiva, ma l'ha inserita in un più ampio bagaglio formale e visivo dove i segni e i colori hanno una maggiore libertà di evocazione e rappresentazione.

Si potrebbe dire che, mentre per Kandinskij l'astrattismo rappresenta una meta, per Klee l'astrattismo è un punto di partenza per rifondare una pittura che rappresenti liberamente il mondo delle forme e delle idee.

Figura eminente dell'arte del XX secolo, Klee, nel periodo della sua formazione, si occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.

Questo versatile artista "sarà" in Italia fino al 27 gennaio 2013. La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma (GNAM) annuncia una grande mostra sul rapporto di Klee con l'Italia.

Attraverso un articolato percorso che conta circa cento opere, sia di Klee sia di altri artisti stranieri ed italiani (Kandinsky, Moholy Nagy, Max Bill, Albers, Licini, Soldati, Perilli, Novelli ect.), la mostra dal titolo "Paul Klee e l'Italia" analizza l'influenza della cultura e dei paesaggi del nostro paese sul lavoro dell'artista rapportandosi alle varie fasi della sua biografia artistica dagli inizi al periodo Bauhaus e agli ultimi anni solitari a Berna.

La chiave di lettura di questa mostra è proprio il nostro Paese, come l'Italia abbia influenzato il lavoro artistico di Paul Klee e poi come i nostri artisti italiani si siano appoggiati alla visione artistica di Klee per sviluppare la loro personale produzione artistica. Nella sua ricerca appare sempre costante il problema di capire cosa è la creatività, una continua analisi che fanno di Klee uno degli artisti più interessanti nello scambio poetico-culturale-formale europeo del Novecento. (C.Crispino)


Per informazioni:

www.gnam.beniculturali.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019