A Milano, la mostra di Pablo Picasso

Il ‘900 in arte s'identifica con pochi artisti di rilevanza globale che hanno travalicato stili e categorizzazioni. Pablo Picasso è stato uno di essi.
Picasso, simbolo estetico e anche etico di un secolo intero, torna a Milano con una grande mostra con opere famosissime e altre meno note al grande pubblico che arrivano dal Musée National Picasso di Parigi. Il verbo "torna" è esatto poiché è la terza mostra che la città meneghina ospita sul pittore e scultore spagnolo, dopo quella del 1953 e del 2001.
La mostra si chiama "Pablo Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi", promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE" e resterà aperta al pubblico fino al 6 gennaio del 2013 nelle sale del Palazzo Reale del capoluogo lombardo.
La mostra è curata da Anne Baldassari, riconosciuta a livello internazionale fra i più importanti studiosi di Pablo Picasso e direttrice del Musée National Picasso di Parigi, dove è conservata la più grande collezione al mondo delle opere dell'artista spagnolo.
Con oltre duecento opere – molte delle quali mai uscite dal museo parigino – tra dipinti, sculture, fotografie, disegni, libri illustrati e stampe, la mostra rappresenta un vero e proprio excursus cronologico sulla produzione di Picasso, mettendo a confronto le tecniche e i mezzi espressivi con i quali l'autore si è cimentato nella sua lunga carriera.
L'antologica di Milano presenta, tra i tanti capolavori, le opere che permettono di ripercorrere la storia dell'arte attraverso l'evoluzione del linguaggio artistico di questo indiscusso maestro del XX secolo: capolavori come "La Celestina" (1904), "Uomo con il mandolino" (1911), "Ritratto di Olga" (1918), "Due donne che corrono sulla spiaggia" (1922), "Paul come Arlecchino" (1924), "Ritratto di Dora Maar" e "La supplicante" (1937).
Il percorso espositivo prevederà una sezione di approfondimento dedicata alla mostra di Picasso realizzata a Palazzo Reale nel 1953.
L'autore di "Guernica" (1937) "rivive" di splendore proprio in Italia, con un'esposizione di alto spessore artistico e culturale. La visione è raccomandata. (C.Crispino)
Per informazioni:
Milano - Palazzo Reale
www.mostrapicasso.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019